Typical Sicily
Menu
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
by Transposh - plugin di traduzione per wordpress
€0,00 |
Sicilia Sicilia
Typical Sicily
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » Ferla: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Ferla: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Pubblicato da silvia il 14 aprile 2018
Ferla- panoramica

Oggi Typical Sicily vi porta a Ferla, alla scoperta dell’antico borgo dalle origini medievali, situato in provincia di Siracusa.

Ferla, un borgo a misura d’uomo.

Ferla - Chiesa MadreFerla, incastonata tra lussureggianti colline e profondi dirupi, conta poco meno di 2500 abitanti. Giunti a destinazione, la percezione è quella di scorgere una cittadina a misura d’uomo: la tranquillità caratterizza la vita del borgo.
Ferla è da sempre considerata la “porta” di Pantalica, necropoli dichiarata «Patrimonio Mondiale dell’Umanità», raggiungibile percorrendo solo 11 km.
Le origini del borgo risalgono al secolo XI-XII d.C., per  opera di popolazioni longobarde provenienti da Piazza Armerina.
Come molti borghi e città della Sicilia sud-orientale, Ferla venne colpita dal disastroso terremoto del 1693, portando a ricollocare il centro abitato più a nord, modificando la sua struttura urbanistica eccetto per la parte in piano e quella ruotante intorno alla chiesa Madre e alla chiesa di San Sebastiano.

Il borgo si è formato intorno al castello de Ferula e si dirama in vicoli e stradine molto intricate, donando l’aspetto caratteristico del complesso di case-grotta. Via Vittorio Emanuele è la via Sacra su cui si affacciano ben cinque edifici religiosi. Ferla - chiesa san sebastianoLe chiese più importanti della città sono quelle di San Sebastiano, Patrono del borgo, che conserva le reliquie di San Giovanni Battista, San Sebastiano, Santa Lucia e Santo Stefano, e la chiesa di Sant’Antonio Abate, dall’impianto a croce greca, disegnato dopo il terremoto.

Tra le manifestazioni più sentite, vi è quella legata alla tradizione della Santa Pasqua, durante la quale è possibile ammirare gli altari addobbati con i fiori, le candele e il grano germogliato.

Il 20 luglio, invece, ricorre la festa patronale: la reliquia di San Sebastiano, che per un anno giace  sull’altare, viene portata in braccio per le vie del paese. All’alba, venti colpi di cannone sanciscono il richiamo dei fedeli alla messa.

Tra le specialità gastronomiche del borgo, la più rinomata è il tartufo nero di Ferla, adatto ad insaporire gli alimenti e ad aromatizzare le conserve.Durante la festa del santo Patrono, la sagra del tartufo nero locale contribuisce ad incrementare l’offerta turistica di questo delizioso borgo.

Categorie:Blog Tags: borghi, borghi d'Italia, Ferla, gazzettino, vacanze in sicilia
← PrecedenteProssimo →
Social Networks
Luoghi d'interesse
  • Aree archeologiche
  • Aree verdi
  • Biblioteche
  • Castelli
  • I Comuni della Sicilia
  • Musei
  • Piazze
Itinerario del giorno
Chiesa a Enna – Chiesa San Francesco D’Assisi

Chiesa a Enna – Chiesa San Francesco D’Assisi

La chiesa a Enna dedicata a San Francesco d’Assisi con l’annesso convento dei frati minori ingloba l’antico Palazzo Chiaramonte, che Re Martino D’Aragona tolse a Giovanni [...]
Evento del giorno
    nessun evento in programmazione
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili | Condizioni generali di vendita | Privacy | Cookie | Servizio Clienti
© 2015-2016 Typical Sicily - UNPLI SICILIA Comitato Regionale C. F. 91008880899
Credits: Agenzia pubblicitaria - Vantaggio | Signorelli & Partners

  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu lo approvi.Ok