Typical Sicily
Menu
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
by Transposh - plugin di traduzione per wordpress
€0,00 |
Sicilia Sicilia
Typical Sicily
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » Palazzolo Acreide – vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Palazzolo Acreide – vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Pubblicato da silvia il 27 aprile 2018
Palazzolo Acreide - borgo

Oggi Typical Sicily vi accompagna a Palazzolo Acreide, elegante borgo dalle origini greche, situato sui Monti Iblei.

Palazzolo Acreide: un borgo da vivere

Palazzolo Acreide - BASILICA SAN PAOLOPalazzolo conta quasi 9.000 abitanti e nel 2002 è entrata a far parte delle città Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il suo territorio risulta abitato sin dalle ere più antiche; le fonti preistoriche testimoniano infatti la presenza dell’uomo e ne documentano il difficile cammino attraverso le varie fasi del paleolitico, neolitico, dell’età del bronzo e del ferro, fino all’arrivo dei Greci.

Nel 664 a.C., sulla collina detta Acremonte, i Siracusani fondarono Akrai.
Numerose furono le dominazioni avvenute nel corso dei secoli e da esse, ne derivano le varie denominazioni del paese: Akrai, Acre, Balansùl, Placeolum o Palatioli ed infine Palazzolo a cui, nel 1862, fu aggiunto il patronimico di Acreide.

Visitando il centro cittadino si resta subito colpiti dalle bellezze architettoniche di questo borgo. Lungo la via principale di Palazzolo, il corso Vittorio Emanuele III, è possibile ammirare alcuni dei palazzi nobiliari più belli: Palazzo Pizzo, Palazzo Puglisi, Palazzo Judica, espressione del volto barocco della cittadina iblea. Continuando, si giunge alla piazza più importante del paese, dove sacro e profano si incontrano e s’innalza, nella sua magnificenza, la Chiesa di San Sebastiano, caratterizzata dalla fastosa facciata elegantemente lavorata e preceduta da una scenografica scalinata.

Quartiere interessante è anche quello che fa da sfondo ad altri importanti palazzi barocchi, i resti del castello medievale, la Chiesa Madre, la più antica e grande di questo borgo, la Chiesa dell’Annunziata, che affascina per la bellezza del suo portale, e, soprattutto, la sontuosa Basilica di San Paolo, dichiarata dall’UNESCO monumento Patrimonio dell’Umanità, caratterizzata dalla meravigliosa facciata barocca, dall’ampia scalinata a due rampe e dal portale di bronzo raffigurante le scene della vita del Santo Patrono del Paese.

Della città antica si conservano numerose testimonianze, in particolare un teatro greco-romano, il più piccolo al mondo. Nella zona archeologica si può ammirare, ancora oggi, una strada urbana, il decumano, che conserva integro il manto stradale. Palazzolo Acreide - teatro greco

La festa Patronale avviene il 29 giugno e rappresenta un giorno molto speciale per tutti gli abitanti. Il borgo diventa meta di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo per assistere alla coreografica “sciuta”, uscita, del Santo e al tradizionale lancio degli “nzareddi”, strisce di carta colorata. Ai fedeli vengono offerti dei profumatissimi mazzetti di lavanda, detti “spica ri San Paulu” per prepararsi poi, alla distribuzione dei “cudduri“, pani votivi a forma di ciambella e guarniti da un gran nastro rosso.

A Palazzolo Acreide la pasta si lavora a mano ed è proprio per questo motivo che, tra le specialità gastronomiche del borgo, spiccano i “cavati”, ovvero una pasta dalla forma allungata da gustare con il sugo di carne di maiale.

Categorie:Blog Tags: borghi, borghi d'Italia, gazzettino, palazzolo Acreide, vacanze in sicilia
← PrecedenteProssimo →
Social Networks
Luoghi d'interesse
  • Aree archeologiche
  • Aree verdi
  • Biblioteche
  • Castelli
  • I Comuni della Sicilia
  • Musei
  • Piazze
Itinerario del giorno
Chiesa a Barrafranca – Chiesa Maria SS. dell’Itria

Chiesa a Barrafranca – Chiesa Maria SS. dell’Itria

La Chiesa a Barrafranca dedicata a Maria SS. dell’Itria fu fondata probabilmente prima del 1599. La sua facciata sobria e slanciata è caratterizzata da un elegante portale scolpito nel ‘600 e [...]
Evento del giorno
    nessun evento in programmazione
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili | Condizioni generali di vendita | Privacy | Cookie | Servizio Clienti
© 2015-2016 Typical Sicily - UNPLI SICILIA Comitato Regionale C. F. 91008880899
Credits: Agenzia pubblicitaria - Vantaggio | Signorelli & Partners

  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu lo approvi.Ok