Typical Sicily
Menu
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
by Transposh - plugin di traduzione per wordpress
€0,00 |
Sicilia Sicilia
Typical Sicily
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » PETRALIA SOTTANA CHIESA DELLA SS. TRINITÀ O BADIA

PETRALIA SOTTANA CHIESA DELLA SS. TRINITÀ O BADIA

Pubblicato da Giulia-unpli il 1 luglio 2019
POLITTICO - CHIESA BADIA

La chiesa della SS. Trinità, o Badia, e l’attiguo monastero Domenicano di clausura, situati nel quartiere del Carmine, furono edificati su disegno di ignoto architetto, per volontà di Maria Ventimiglia Contessa di Collesano, sorella del Marchese di Geraci. Il suo completamento si deve a Susanna Gonzaga nel 1531, ma l’edificio fu rimaneggiato e ampliato nel ‘600.
Il Monastero della SS. Trinità era famoso per la solennità delle sue funzioni religiose, rese possibili dalle notevole rendite di cui disponeva. In tal senso rimase fiorente fino al 1866, anno della soppressione degli ordini religiosi.

La chiesa presenta un prospetto in tufo ad unico saliente finestre e un rosone in pietra e ferro.
L’ingresso è costituito da una grande volta a schifo lunettata, che sostiene un coro che si affaccia proprio di fronte l’altare. Anch’esso, come le finestre, è totalmente nascosto da grandi grate in ferro battuto necessarie alle suore di clausura per assistere alle funzioni religiose, anche nel caso in cui la chiesa fosse stata fruita dai fedeli.

Altri elementi che ci rimandano alla vita di clausura sono due confessionali incassati al muro e due sportellini decorati con figure di angeli, in prossimità dell’altare, necessari per distribuire la comunione alle suore . Davanti l’ingresso laterale, una ripida scala in legno conduce ad un antico organo a registro barocco, costruito nel 1751 probabilmente da Baldassarre Di Paola e Ignazio Faraci. L’organo, grazie a un congegno particolare ad acqua (uccelleria), riesce a riprodurre il canto degli uccelli. Sita nella parete di fondo dell’altare.

Dominante la chiesa tutta, è l’immensa ancona marmorea con fondo policromo. Questa opera grandiosa, che ricopre quasi per intero la superficie dell’altare maggiore, fu realizzata dallo scultore Giandomenico Gagini prima del 1543. Il polittico racconta le storie della vita di Cristo dall’Annunciazione Alla trasfigurazione dai complessi rimandi simbolici e teologici.

 

Locations & Map

  • : 37°48′N 14°05′E
    Categorie:Blog Tags: petralia sottana -
    ← PrecedenteProssimo →
    Social Networks
    Luoghi d'interesse
    • Aree archeologiche
    • Aree verdi
    • Biblioteche
    • Castelli
    • I Comuni della Sicilia
    • Musei
    • Piazze
    Itinerario del giorno
    Chiesa a Biancavilla – Basilica Maria SS dell’Elemosina

    Chiesa a Biancavilla – Basilica Maria SS dell’Elemosina

    La Pontificia Basilica collegiata Maria SS. dell’Elemosina rappresenta la principale Chiesa a Biancavilla ed è stata edificata nel seicento. Anche questa venne costruita dall’architetto [...]
    Evento del giorno
      nessun evento in programmazione
    Newsletter
    Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

    Login

    Dimenticato la password?

    Nuovo utente? Registrati adesso

    password dimenticata

    Registrati

    Hai già un account?Esegui il Login

    Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili | Condizioni generali di vendita | Privacy | Cookie | Servizio Clienti
    © 2015-2016 Typical Sicily - UNPLI SICILIA Comitato Regionale C. F. 91008880899
    Credits: Agenzia pubblicitaria - Vantaggio | Signorelli & Partners

    • Home
    • Dormire
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Rifugi e Ostelli
      • Campeggi
      • Case vacanza
      • Villaggi turistici
    • Mangiare
      • Ristoranti
      • Trattorie
      • Agriturismi
    • Itinerari
      • Borghi
      • Chiese
      • Monumenti
      • Natura
      • Enogastronomici
      • Artigianato
      • Escursioni
      • Religiosi
      • Rocca di Cerere Geopark
    • Ispirami
    • Eventi
    • Blog
    • Tempo libero
    • Numeri utili
    • Contatti
    • Pro Loco
    • Downloads

    Login

    Dimenticato la password?

    Nuovo utente? Registrati adesso

    password dimenticata

    Registrati

    Hai già un account?Esegui il Login

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu lo approvi.Ok