Typical Sicily
Menu
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
by Transposh - plugin di traduzione per wordpress
€0,00 |
Sicilia Sicilia
Typical Sicily
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » Sambuca di Sicilia: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Sambuca di Sicilia: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Pubblicato da silvia il 3 marzo 2018
Sambuca di Sicilia: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghi

Anche questa settimana, Typical Sicily, vi accompagnerà in un imperdibile viaggio in Sicilia alla scoperta dei borghi.
Stavolta visiteremo Sambuca di Sicilia, un meraviglioso borgo dalle antiche origini.

Sambuca di Sicilia, l’antica Zabut

Sambuca di Sicilia: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghiSiamo in provincia di Agrigento, a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dai meravigliosi templi del Parco di Selinunte. Una roccaforte sicana, abitata da poco più di sei mila abitanti, che si è aggiudicata il titolo di Borgo dei Borghi nel 2016.

Un luogo che vanta una storia antica. Le sue origini risalgono agli anni della dominazione araba e la sua fondazione è opera dell’emiro saraceno Zabut – Da cui il borgo prende il nome – che decise di costruire il suo castello sulla collina che, oggi, ospita Sambuca di Sicilia. Dell’originaria fortezza non è rimasta traccia ma i segni del passato sono ancora visibili. Il quartiere saraceno, infatti, è rimasto intatto. Potrete ammirare le sue vie strette, i piccoli cortili e le purrere, delle cave sotterranee riportate da poco tempo alla luce. Sambuca di Sicilia è famosa anche per le numerose chiese: sono circa venti e alcune sono state adibite a museo. Al loro interno sono custodite le opere del pittore Gianbecchina e le originali sculture tessili di Sylvie Clavel.

Sambuca di Sicilia: vacanze in Sicilia alla scoperta dei borghiQuesto borgo ospita, poi, il museo archeologico di Panitteri, il teatro ottocentesco, i resti di un antico acquedotto romano e, nella zona a sud di Sambuca, l’area archeologica di Monte Adranone. Se amate le lunghe passeggiate a contatto con la natura non perdete la riserva naturale di Monte Genuardo o le sponde del lago Arancio intorno al quale sorgono rigogliosi vigneti e uliveti. E, infine, assaggiate le “minni di virgini”. Un dolce tipico della tradizione fatto di pasta frolla, crema di latte, zuccata, gocce di cioccolato e cannella ricoperto da tante palline di zucchero colorato. Una curiosità: la ricetta risale al 1725 e fu ideata da suor Virginia Casale di Rocca Menna, in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina.

Categorie:Blog Tags: borghi, borghi d'Italia, gazzettino, Sambuca di Sicilia, vacanze in sicilia
← PrecedenteProssimo →
Social Networks
Luoghi d'interesse
  • Aree archeologiche
  • Aree verdi
  • Biblioteche
  • Castelli
  • I Comuni della Sicilia
  • Musei
  • Piazze
Itinerario del giorno
Chiesa ad Aidone – Chiesa e Chiostro Sant’Anna

Chiesa ad Aidone – Chiesa e Chiostro Sant’Anna

Una bellissima chiesa ad Aidone è quella dedicata a Sant’Anna che originariamente era una moschea ma la struttura attuale risale al XVII secolo. Nel 1623 fu costruito il convento grazie ai [...]
Evento del giorno
    nessun evento in programmazione
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili | Condizioni generali di vendita | Privacy | Cookie | Servizio Clienti
© 2015-2016 Typical Sicily - UNPLI SICILIA Comitato Regionale C. F. 91008880899
Credits: Agenzia pubblicitaria - Vantaggio | Signorelli & Partners

  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu lo approvi.Ok