Oggi facciamo un salto a Enna e, per l’occasione, vi consigliamo 5 cose da fare e da vedere.
Enna è posizionata su una montagna e si compone di due parti: il centro storico e la città nuova. Una terra ricca di storia, definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua impenetrabilità, “ombelico di Sicilia”, per la sua centralità geografica rispetto all’Isola e “belvedere di Sicilia”, per le meravigliose vedute panoramiche.

Il Castello di Lombardia
Da vari esperti il Castello di Lombardia è ritenuto il più antico edificio del periodo medievale ancora esistente in Sicilia. Con i suoi 26.000 mq è anche uno dei più grandi d’Italia. Originariamente era dotato di ben venti torri, oggi ne rimangono solo sei, poste nella parte più alta della città. Ai suoi piedi spicca la figura bronzea di Euno: un servo siriano che diede inizio alla rivolta degli schiavi.

Il Duomo di Maria Santissima della Visitazione
Il centro storico della città è dominato dal Duomo di Maria Santissima della Visitazione che dal 2008 è monumento nazionale e luogo di pace dell’UNESCO. La chiesa è famosa per la sua enorme campana detta “dei 101 quintali”, per la sua struttura architettonica in stile barocco e per le opere custodite al suo interno: gli affreschi del pittore fiammingo Borremans e i capitelli forgiati da Gagini.

La Torre di Federico
I giardini pubblici di Enna ospitano la Torre di Federico, probabilmente rudere di un complesso fortilizio più ampio. La costruzione, alta 27 metri, si trova su una collinetta alberata ed è risalente al ‘200. Al suo interno si trovano due grandi sale, poste su due piani differenti, con soffitti a volta molto alti e finestre a sesto acuto, che richiamano l’architettura normanna.

Il Belvedere e la Rocca di Cerere
Dal Belvedere di Enna potete ammirare le bellezze di Calascibetta, una deliziosa cittadina medievale, tutto il settore settentrionale della Sicilia centrale e le vette dei Nebrodi. Se questo non vi basta, vi consigliamo la visita alla Rocca di Cerere. Una possente roccia su cui una volta sorgeva il famoso tempio di Demetra. Purtroppo oggi non è rimasto quasi nulla del santuario ma gli storici l’hanno descritto come un luogo di culto unico.

Cucina e tradizione a Enna
Il piatto della tradizione del capoluogo è la frascatula: una sorta di polenta di farina di ceci e verdure selvatiche. Una ricetta appetitosa che diventa ancora più buona il giorno dopo se ripassata in padella con olio e pezzettini di pancetta.
Impossibile non visitare l’ombelico di Sicilia durante la prossima vacanza in Sicilia.