Capodanno in Sicilia: buon cibo e tanta tradizione

Tempo di lettura 2 minuti • 30 Dicembre 2017 • Pubblicato da silvia Capodanno in Sicilia - cenone-di-capodanno-

Ormai manca davvero poco. Siamo pronti a festeggiare il Capodanno in Sicilia in compagnia di tanto buon cibo e della cucina tradizionale.

Le origini della festa di Capodanno sono antiche. Le prime notizie storiche provengono addirittura dalla Mesopotamia, ma si deve a Giulio Cesare l’invenzione del calendario che fece coincidere l’inizio del nuovo anno con il primo gennaio.
Un giorno particolare anche a quell’epoca. I Romani, infatti, invitavano a pranzo gli amici per scambiarsi un vaso bianco che conteneva miele, datteri e fichi. Solo successivamente, però, con l’adozione del calendario gregoriano la data divenne di uso comune.

Capodanno in Sicilia: le ricette della tradizione

Capodanno in Sicilia - anelletti alla palermitanaLe portate della cena siciliana sono numerose, ricche e colorate.
Si inizia con gli antipasti: olive, caponata, salumi e formaggi di ogni tipo.
Si prosegue con i primi piatti, tra cui regna la “pasta al forno”. A Palermo si prepara con gli “anelletti”, nelle altre zone si preferiscono le classiche lasagne.
I secondi più diffusi sono il “baccalà fritto”, lo “sfincione”, da servire rigorosamente caldo, le “sarde a beccafico”, varie impanate di pesce, zuppe a base di legumi e verdure di stagione e l’immancabile insalata di arance.

La serata è allegra. Si gioca a carte e si ascoltano le filastrocche dei nonni, ci si diverte con la tombola, si mangia qualche fetta di pandoro o panettone e il frutto tipico del periodo natalizio: il melograno. Una curiosità? Il colore rosso dei suoi chicchi è simbolo di fedeltà e fecondità.

La vera festa, però, inizia allo scoccare della mezzanotte. Un momento carico di significato che segna la fine di qualcosa e l’inizio di un nuovo percorso. Per questa ragione i siciliani gettano fuori dalle finestre un oggetto che usano quotidianamente e si concedono qualche cucchiaio di lenticchie per augurarsi un anno di abbondanza, soprattutto per quanto riguarda le “finanze”.

Buon Capodanno in Sicilia a tutti voi da Typical Sicily.