Estate, tempo di vacanze, sole, mare e spiagge, ma anche tempo di classifiche. Quest’anno è la volta delle 15 spiagge più belle d’Italia e la Sicilia si difende con un ruolo da protagonista di primo piano.
Tra le 15 più belle d’Italia dove fare il bagno almeno una volta nella vita, secondo i viaggiatori della comunità di Minube, 7 sono siciliane. Scorrendo la classifica pubblicata sull’Huffington Post, l’Isola dei Conigli a Lampedusa occupa la prima posizione. Al quinto posto troviamo la Riserva dello Zingaro, tra Scopello e San Vito Lo Capo seguita da Isola Bella a Taormina e la Scala dei Turchi di Agrigento. Al nono posto la Tonnara di Scopello e la spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo. Infine, in tredicesima posizione, la meravigliosa Cala Rossa di Favignana.
Ma vediamo quali sono le spiagge considerate più belle d’Italia
1) Isola dei Conigli
Come abbiamo già accennato al primo posto si classifica la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa. Una delle spiagge più belle e caratteristiche del mondo, fa parte della riserva naturale dell’isola di Lampedusa e ogni anno richiama migliaia di turisti provenienti da ogni parte del pianeta, attirati dalla sabbia bianchissima e dall’acqua cristallina.
2) Cala Goloritze
Dopo la Sicilia, tocca alla Sardegna con la spiaggia di Cala Goloritzé a sud del Golfo di Orosei, nell’Ogliastra. Definita paradiso in terra, la sabbia bianchissima e l’acqua color smeraldo la rendono una delle perle dell’intero Mediterraneo dichiarata “Monumento Naturale” dalla Regione.
3) Spiaggia di Arienzo
La spiaggia di Arienzo, detta anche dei “trecento gradini” dal numero di scalini da affrontare per raggiungerla, è una delle tante spiagge magnifiche della costiera amalfitana. È la spiagga di Positano dove il sole va via più tardi, grazie alla favorevole esposizione a sud-ovest, lavista è unica e le sue acque cristalline.
4) Cala Li Cossi – Costa Paradiso
Tra le spiagge più conosciute della Sardegna, Cala Li Cossi è un angolo di grande bellezza e suggestione, inserito in una cala riparata dal vento, chiusa tra le rocce e le scogliere di trachite rosa, che si stagliano imponenti sul mare verdissimo. La cala è raggiungibile dal villaggio di Costa Paradiso attraverso una passeggiata panoramica che ad ogni passo fa respirare l’emozione di un paesaggio mozzafiato.
5) Riserva dello Zingaro
Fra San Vito lo Capo e Scopello, la Riserva dello Zingaro è un posto incredibile per godere della natura. Si giunge alle calette solo a piedi per poi trovare incantevoli piccole baie con candidi ciottoli, un mare cristallino, scogli appuntiti che separano le diverse spiaggette, una vegetazione che sembra specchiarsi nel mare e antiche case coloniche costruite sulla roccia.
6) Isola Bella
Lungo la costa di Taormina, Isola Bella è diventata, assieme al Teatro Greco, il simbolo di Taormina. I piccoli sassi bianchi e l’acqua cristallina fanno da cornice a questo pittoresco e suggestivo isolotto che mantiene ancora oggi inalterato la sua bellezza e il suo fascino.
7) Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una candida ed estesa scogliera calcarea a picco sul mare, cui il vento, le onde e la pioggia hanno dato, nei millenni, la forma di una sontuosa scalinata naturale. L’effetto è estremamente suggestivo e sembra fatta di ghiaccio.
8) Spiaggia di Tropea
Una delle località più belle d’Italia Tropea è un paradiso per tutti coloro che amano il mare e la natura. La sabbia bianca e fine, le alte scogliere, il bellissimo borgo con i suoi palazzi storici e il mare turchese, contribuiscono a rendere indimenticabili le vacanze in questo gioiello calabrese.
9) Tonnara di Scopello
Fino a pochi anni fa non troppo conosciuta, la Tonnara di Scopello è diventata famosa non solo per la qualità delle acque e per la ricchezza di flora e fauna marina, ma anche per la bellezza scenografica della piccola baia, caratterizzata da grandi faraglioni. Sulla riva si trova ancora il vecchio stabilimento della tonnara, da tempo in disuso e divenuto location di set cinematografici e fotografici.
10) San Vito Lo Capo
Con i suoi quasi 3 km di spiaggia con sabbia bianca e fine, acqua cristallina e un’atmosfera da fare invidia ai Caraibi, San Vito lo Capo è una delle mete preferite dai turisti.
11) Cala Mariolu
In pieno Golfo di Orisei, questa meravigliosa spiaggia vi lascerà a bocca aperta. È composta da sassolini bianchi e rosati che sembrano fiocchi di neve (in sardo Ispùligi de nie). L’acqua è cristallina e si consiglia di arrivare via mare o, se vi piace l’avventura, attraverso un percorso per escursionisti.
12) Spiaggia La Pelosa
Di fronte all’isola Piana e all’Asinara, nei pressi di Stintino, il paradiso della spiaggia della Pelosa domina il paesaggio con il candore del suo arenile e la trasparenza delle sue acque. Riparata dalle corrente, le sua acque calme vi faranno vivere un’esperienza paradisiaca.
13) Cala Rossa
Questo meraviglioso gioiello, ancora selvaggio, appartiene all’isola di Favignana nella riserva naturale delle isole Egadi. Una scogliera immersa in un mare davvero cristallino il cui colore, quasi trasparente vira tra l’azzurro intenso e un brillante turchino. Viene ritenuta da molti la spiaggia più bella della piccola isola delle Egadi. Consigliato a chi ama il mare e non si preoccupa di stare un po’ meno comodo.
14) Torre dell’orso
Tra le più belle spiagge di Puglia, Torre dell’Orso in Salento, è una baia di poco meno di un chilometro con spiaggia finissima e dune basse. Il mare è limpido e cristallino per via delle correnti marine del Canale di Otranto. La spiaggia si trova all’interno di una baia sovrastata dalla Torre dell’Orso, una torre costiera cinquecentesca, in parte diroccata e a farle da contrappunto ci sono due faraglioni chiamati “Le due sorelle”.
15) Monterosso al mare
Molto bella e pittoresca è sicuramente la spiaggia più frequentata nella costa delle Cinque Terre. Da non perdere per la limpidezza delle sue acque pulite e la bellezza dei colori che la circondano.