Comune di Lentini

Lentini, SR, Italia
Foto del Comune della Sicilia - Lentini - Veduta panoramica

Cenni storici


Lentini è un comune della Sicilia, situato nella splendida provincia di Siracusa. Cittadina barocca di origine greca, l’antica Leontinoi, di cui si possono visitare i resti archeologici, fu un preziosissimo centro culturale e agricolo durante il dominio romano e una delle più influenti città dell’isola nel periodo bizantino, islamico e svevo. L’ambiente del territorio di Lentini viene chiamata la “Città delle arance” per l’elevata produzione di arancia rossa.

Attrattiva principale


Festa di Sant’Alfio

I festeggiamenti in onore dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino rappresentano la più importante festa della città di Lentini. Si svolgono ogni anno il 9-10-11 maggio. Ancora oggi si conserva un busto reliquiario d’argento che contiene il cuore sacro di sant’Alfio che la sera del 9 viene portato puntualmente in processione. All’una di notte viene aperta la chiesa inizia il giro santo con i “nuri” uomini coperti solo da calzoncini bianchi, scalzi toccano correndo i luoghi legati ai tre fratelli. Ogni anno una solenne festa coinvolge l’intera popolazione.

Da visitare


Duomo di Sant’Alfio (o Chiesa Madre Santa Maria La Cava) – Sito nella Piazza Umberto I, è un esempio di architettura barocca della Provincia di Siracusa ed è considerato il monumento più bello del comune di Lentini. Sono di particolare pregio il sagrato, costituito da ciottoli bianchi e neri e da motivi geometrici, e la porta lignea centrale. All’interno si trovano i sepolcri dei Tre Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino.

Chiesa della Fontana – Essa rappresenta un luogo sacro per i lentinesi, in quanto al suo interno subirono il martirio i tre fratelli Alfio Filadelfo e Cirino. Mentre Filadelfo fu arso in una graticola e Cirino immerso nell’olio bollente, ad Alfio fu strappata la lingua, la quale fece tre balzi nel pavimento e così sorsero tre pozzi, il cui livello dell’acqua si innalza il 10 maggio, giorno della festa in loro onore.

Grotta di Tertullo (Rutta di Rattatullu) – Un altro luogo legato alla storia dei tre giovani fanciulli che da Vaste (nelle Puglie) furono trasportati sotto tortura a Lentini, sede dell’imperatore Tertullo per subire il martirio, durante la persecuzione cristiana di Decio. Ai tempi questo luogo rappresentava un carcere e Alfio, Filadelfo e Cirino vi rimasero rinchiusi per parecchi mesi.

Chiesa della S.Trinità Chiesa SS Trinità e S. Marziano – Chiesa edificata sulle rovine dello storico palazzo La Palumba risalente al XVI secolo.

San Luca Evangelista – Costruita nel XVIII secolo, all’interno della chiesa è possibile osservare una pregiata Crocefissione della scuola del Tintoretto, San Francesco orante della Scuola del Bassano e la Nascita della Vergine del Gramignani del 1760.

Palazzo Beneventano – Uno degli edifici più importanti del comune di Lentini non solo per la sua grandezza ma anche per i personaggi che ne erano i proprietari. Risale alla fine del XIX secolo e ancora oggi è un’importante testimonianza di molti secoli di storia della città.

Convento Cappuccini – Fondato nel 1550 e restaurato nel 1608,l’ex convento sorge all’interno del perimentro del cimitero e si compone di 50 stanze. Nel gennaio del 1693 il terremoto distrusse il convento e successivamente fu costruito con l’elemosine dei fedeli.

Museo Archeologico – Al suo interno è conservata la storia del comune e del suo territorio dall’età della preistoria fino al Medioevo grazie ad una ricca esposizione di materiali provenienti dall’antica città.

Grotta Crocifisso – Si tratta di una delle più importanti chiese rupestri della Sicilia. La grotta è composta da due ambienti simmetrici che comunicano attraverso un varco. Le grotte sono visitabili esclusivamente su prenotazione e la loro apertura è gestita dal Museo archeologico.

Lago di Lentini – Poco lontano dall’abitato, a Nord-Ovest, si estende la conca dell’antico Lago di Lentini. Il bacino idrografico occupa una superficie costituita da una depressione naturale posta tra le ultime propaggini settentrionali dei Monti Eblei e la Piana di Catania.

Tipicità


I Cudduruni sono una focaccia tradizionale del comune di Lentini. L’impasto viene steso a forma di disco e dopo essere stato farcito viene ripiegato a mezzaluna, fino ad assumente la forma di un cordone. Questo prodotto tradizionale deriva da un’antica ricetta contadina che si basava sull’utilizzo dei ritagli della pasta del pane inutilizzati.

Appuntamenti


MARZO

San Giuseppe

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe, mostre e numerose degustazioni di prodotti tipici locali. (19 Marzo)

MAGGIO

Festa di Sant’Alfio

Processione dei devoti lungo le vie principali della città, la festa è particolarmente sentita da tutti gli abitanti di Lentini e dei territori limitrofi. (9/10/11 Maggio)

DICEMBRE

Natale

Durante il Santo Natale, nel paese è possibile visitare le suggestive esposizioni di Presepi d’arte e i mercatini dell’artigianato.. Ogni anno, inoltre, viene organizzato il Presepe vivente nell’area archeologica del Castellaccio. (25 Dicembre)

Vedi le Pro Loco di Siracusa