Typical Sicily
Menu
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
by Transposh - plugin di traduzione per wordpress
€0,00 |
Sicilia Sicilia
Typical Sicily
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » Gibellina – viaggio in Sicilia alla scoperta dei borghi

Gibellina – viaggio in Sicilia alla scoperta dei borghi

Pubblicato da silvia il 21 luglio 2018
Gibellina - Cretto di Burri

Il viaggio di Typical Sicily attraverso i borghi della Sicilia oggi fa tappa a Gibellina, un borgo risorto e completamente ricostruito, ma soprattutto ricco d’arte.

Gibellina, un museo a cielo aperto

Gibellina - La-Stella-di-Pietro-Consagra-a-Gibellina-Nuova-Il nome Gibellina si suppone derivi dall’arabo Gebel “montagna” e Zghir “piccola”.
L’attuale centro abitato di Gibellina, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto a seguito del terremoto del Belice 1968, che nella notte tra il 14 e 15 gennaio ha completamente raso al suolo l’antico nucleo abitativo
. Lo sradicamento, distrusse non solo il paese, ma soprattutto l’identità del popolo. L’attuale centro abitato, è stato interamente ricostruito ad una ventina di km di distanza dal vecchio paese, sotto la guida del Sindaco Corrao, che ebbe l’illuminata idea di adunare artisti di fama nazionale e internazionale. Oggi Gibellina è un museo d’architettura moderna, una perla dell’arte contemporanea. La nuova Gibellina nasce da una tragedia, ma dalla tragedia ha tirato fuori la grinta per risorgere ancora più bella di prima. Alcuni resti sono ancora visibili, in parte, sotto il Cretto di Alberto Burri, ovvero un gigantesco monumento della morte che ripercorre le vie e vicoli della vecchia città, esso infatti sorge nello stesso luogo dove una volta vi erano le macerie, attualmente “cementificate” dall’opera di Burri. Il cretto è una tra le opere d’arte contemporanea più estese al mondo.

La chiesa madre si trova nel punto più alto che sovrasta la pianura di Gibellina, visibile da ogni parte della città e può essere raggiunta direttamente dal centro civico attraverso una scalinata. La struttura risulta una combinazione tra due volumi composti da un parallelepipedo a base quadrata che taglia con uno spigolo la forma di una grande sfera.

Una delle opere più note della valle del Belìce è il Sistema delle Piazze, a cura degli artisti Purini e Thermes: cinque piazze comunicanti di cui solo tre sono state realizzate. Tra gli edifici degni di nota, vi è anche il Palazzo di Lorenzo, progettato dall’architetto Francesco Venezia ed emblema del contrasto tra rudere e modernità.Gibellina - Chiesa Madre

La piazza principale di Gibellina porta un nome importante: Piazza XV gennaio 1968, in ricordo del terremoto che cancellando il vecchio paese, ha dato vita a quello nuovo. È uno spazio enorme, ricco di opere d’arte: il Portico, realizzato da Gregotti e Samonà; l’opera di Consagra De Oedipus Rex, Città di Tebe, un elemento scenografico utilizzato nella rappresentazione teatrale “Edipo Re”, realizzata sui ruderi di Gibellina; la torre di Mendini, fulcro della piazza del municipio, che rappresenta, assieme alla Chiesa Madre e alla Stella di Consagra, una porta gigantesca alta 24 metri a forma di stella, un punto di riferimento per orientarsi nella città.

San Rocco è il Patrono di Gibellina e la sua festa si svolge il 16 agosto; è una ricorrenza molto sentita dai cittadini, soprattutto per gli spettacoli e concerti che si svolgono nella piazza del paese, dopo la Processione. Tra le sagre da non perdere, la Notte Gialla; un appuntamento in cui vengono promossi prodotti tipici locali, oltre al melone giallo. Tra le specialità del borgo le muffulette, morbidi panini, aromatizzati al finocchietto selvatico, arricchiti con olio, formaggio e pomodoro.

 

Categorie:Blog Tags: borghi, borghi d'Italia, gazzettino, Gibellina, vacanze in sicilia
← PrecedenteProssimo →
Social Networks
Luoghi d'interesse
  • Aree archeologiche
  • Aree verdi
  • Biblioteche
  • Castelli
  • I Comuni della Sicilia
  • Musei
  • Piazze
Itinerario del giorno
Chiesa ad Agira – Chiesa Sant’Antonio di Padova

Chiesa ad Agira – Chiesa Sant’Antonio di Padova

La Chiesa ad Agira intitolata a Sant’Antonio di Padova fu costruita nel 1505 e inizialmente dedicata a Santa Maria Vergine, prese il nome attuale quando nel  1567 venne ristruttura. Nel 1680 venne [...]
Evento del giorno
    nessun evento in programmazione
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili | Condizioni generali di vendita | Privacy | Cookie | Servizio Clienti
© 2015-2016 Typical Sicily - UNPLI SICILIA Comitato Regionale C. F. 91008880899
Credits: Agenzia pubblicitaria - Vantaggio | Signorelli & Partners

  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Rifugi e Ostelli
    • Campeggi
    • Case vacanza
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
    • Rocca di Cerere Geopark
  • Ispirami
  • Eventi
  • Blog
  • Tempo libero
  • Numeri utili
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

password dimenticata

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu lo approvi.Ok