Guida di Agira
La guida di Agira è un ottimo punto di riferimento per riuscire a visitare tutte le bellezze di questo splendido Paese, come l’Arca Santa e la chiesa del SS. Salvatore che si trova nella bellissima Piazza Roma.
Guida di Aidone
Questa guida sarà molto utile per fare il giro turistico di Aidone e per saperne di più sul Museo Archeologico di Morgantina, sito di interesse di particolare rilievo. Vengono descritte, inoltre, alcune delle specialità culinarie di Aidone, come ad esempio la Cicerchia.
Guida di Assoro
La guida di Assoro è indispensabile per percorrere gli itinerari e i luoghi più caratteristici della città, come il Parco Urbano e la splendida Basilica di San Leone. Molto bello da visitare è il famoso Castello sito sul magnifico Monte La Stella.
Guida di Barrafranca
Questa guida sarà molto utile per fare il giro turistico di Barrafranca e per ammirare le bellissime chiese e il particolarissimo Mulino ad Acqua di Quatt’Ova. Inoltre la guida descrive alcune delle specialità culinarie di Barrafranca, come ad esempio le Foglie Allegre.
Guida di Calascibetta
La guida di Calascibetta è un ottimo punto di riferimento per poter visitare le più belle attrattive di questo paese, come la Regia Cappella Palatina, le Grotte di Via Carcere o la Chiesa fortezza di San Pietro. Vengono, inoltre, forniti minuziosi dettagli della Festa della Madonna del Buon Riposo, del Palio dei Berberi e della Sagra della Salsiccia.
Guida di Enna
Indispensabile per percorrere gli itinerari più caratteristici della Città e poter visitare i luoghi di maggior rilievo storico-culturale. Interessantissime le informazioni riguardanti il Castello di Lombardia e la Torre di Federico che permettono di saperne di più sulla storia di questi monumenti. Infine, è possibile conoscere i dettagli riguardanti la suggestiva Settimana Santa di Enna.
Guida di Leonforte
Tra le tante curiosità del paese, che possiamo trovare nella guida, c’è la ricorrenza del 19 marzo, giorno in cui a Leonforte accorre tanta gente per rivivere l’apprezzata tradizione delle tavolate di San Giuseppe. Un’occasione unica in cui è possibile assaggiare molti dei piatti tipici del comune.
Guida di Piazza Armerina
Questa guida sarà molto utile per fare il giro turistico di Piazza Armerina e per saperne di più sulla Villa Romana del Casale, sito di interesse di particolare rilievo. Vengono descritte, inoltre, alcune delle specialità culinarie della Città, come ad esempio la Partuisa.
Guida di Pietraperzia
Indispensabile per percorrere gli itinerari più caratteristici della Città e per poter visitare i luoghi di maggior rilievo storico-culturale. Inoltre la guida descrive alcune delle specialità culinarie della Città, come ad esempio Li Cuddiruna.
Guida di Regalbuto
La guida è in attesa di approvazione definitiva dei contenuti. Sarà disponibile per il Downloads non appena verrà completata. Ci scusiamo per il temporaneo disagio.
Guida di Santa Caterina Villarmosa
Questa guida sarà molto utile per fare il giro turistico di Santa Caterina Villarmosa e per poter visitare i luoghi di maggior rilievo storico-culturale. Vengono descritte, inoltre, alcune delle specialità culinarie della Città, come ad esempio il Buccellato.
Guida di Villarosa
La guida di Villarosa è un ottimo punto di riferimento per riuscire a visitare tette le bellezze di questo splendido Paese, come il Treno Museo e la chiesa dell’Immacolata Concezione. Inoltre la guida descrive alcune delle specialità culinarie di Villarosa, come ad esempio il Pecorino e la ricotta di pecora.