Guide provincia di Messina

icona_download-01
Guida di Castelmola
Grazie alla guida è possibile avere interessanti informazioni sui luoghi più belli da visitare a Castelmola, ad esempio la bellissima piazza Sant’Antonio che si presenta come una grande terrazza con vista sul golfo di Naxos e sotto lo sguardo benevolo del monte Etna, o la magnifica Chiesa Madre intitolata a San Nicola di Bari, in stile romanico-gotico-arabo-romano. Inoltre, è possibile scoprire molte altre curiosità che rappresentano la cultura e la storia del comune.

icona_download-01
Guida di Condrò
La guida permette di visitare i luoghi più belli e affascinati di Condrò, come la Chiesa della Madonna del Tindari e San Vito, del XVI secolo, o il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, ci permette di scoprire i migliori prodotti tipici della zona come le buonissime Albicocche Rapisarda.

icona_download-01
Guida di Fiumedinisi
Grazie alla guida è possibile recarsi nella meravigliosa Riserva Naturale di Fiumedinisi e Monte Scuderi, in cui si trova una grande varietà di flora e fauna. Inoltre, è possibile scoprire una caratteristica importante del paese legata al suo territorio, ovvero la presenza di numerose ricchezze minerarie.

icona_download-01
Guida di Furci Siculo
Una delle particolarità di questo comune è il Museo del Mare, della Pesca e delle Tradizione marinare “Franco Ruggeri”, che nasce con l’intento di conservare e testimoniare un aspetto molto importante di ciò che ha rappresentato la pesca per l’economia furcese. Inoltre, grazie alla guida è possibile apprezzare al meglio, moltissime altre curiosità e tipicità del comune.

icona_download-01
Guida di Gaggi
Il Comune di Gaggi fa parte, con altri 14 Comuni, del comprensorio, nato nel 2001, del Parco Fluviale dell’Alcantara sito tra il sistema montuoso dei Nebrodi e quello Etneo. La guida ci permette di scoprire tutte le curiosità e i prodotti tipici del luogo come la Noce di Motta e l’arancia bionda Valencia.

icona_download-01
Guida di Itala
Uno dei luoghi più belli da visitare a Campofranco è il Monte Conca, la cima più alta dei peloritani dalla quale si può assistere ad un panorama mozzafiato, che si dirama su due direzioni: i paesaggi siciliani e i panorami calabresi. Il Monte è facilmente raggiungibile grazie all’itinerario presente nella guida.

icona_download-01
Guida di Letojanni
Una delle particolarità di questo favoloso comune è il Museo d’arte e cultura siciliana, che nasce con l’intento di valorizzare e proteggere il patrimonio storico-culturale del paese. Inoltre, grazie alla guida è possibile apprezzare al meglio le moltissime curiosità e tipicità del comune.

Guida di Nizza di Sicilia
La guida permette di scoprire tutte le curiosità e le bellezze del Comune come il Castello D’Alcontres, del XVI secolo, e gli affascinanti sentieri del Bosco San Ferdinando. Inoltre, seguendo l’itinerario si può intraprendere un viaggio unico e indimenticabile tra i sapori e la cultura di questo magnifico paese.

icona_download-01
Guida di Novara di Sicilia
Una delle caratteristiche più importanti e affascinati del paese è la lavorazione della pietra, che ha fatto si che il Comune venisse identificato come il Paese di Pietra, poichè in esso sono presenti oggetti armoniosi e sinuosi realizzati dai migliori maestri scalpellini, in grado di rigenerare la vista di chiunque li osservi. Inoltre, grazie alla guida è possibile apprezzare al meglio le moltissime curiosità e tipicità del comune.

icona_download-01
Guida di Pace del Mela
Grazie alla guida si possono scoprire tante curiosità e tipicità di questo magnifico comune, come la Chiesa del SS. Redentore risalente all’inizio del XX secolo o la fontana del Cavalluccio Marino che la si attribuisce a Giovan Battista Vaccarini. Inoltre, seguendo l’itinerario si può intraprendere un viaggio unico e indimenticabile tra i sapori e la cultura di questo magnifico paese.

icona_download-01
Guida di Roccalumera
Grazie alla guida è possibile avere molte informazioni sui luoghi più belli da visitare a Roccalumera, come ad esempio la Torre Saracena, il Santuario di Sant’Antonio di Padova e l’Antica Filanda a vapore destinata alla produzione della seta del tempo. Inoltre, vengono descritte molte curiosità e tipicità del comune.

icona_download-01
Guida di Rometta
La guida permette di scoprire tutte le curiosità e le bellezze del Comune, come il Palatium di Federico II, le suggestive Grotte Saracene e gli affascinanti sentieri del Bosco San Leone. Inoltre, seguendo l’itinerario si può intraprendere un viaggio unico e indimenticabile tra i sapori e la cultura di questo magnifico paese.

icona_download-01
Guida di Santa Lucia del Mela
Per chiunque volesse visitare questo magnifico comune non può trascurare la sagra del Mamertino DOC, organizzata con cura da aziende vinicole della zona, descritta nella guida. Quest’ultima permette di scoprire i luoghi e le curiosità più interessanti del paese.

icona_download-01
Guida di Scaletta Zanclea
La guida permette di scoprire tutte le curiosità e le bellezze del Comune come il Castello Rufo Ruffo, costruito intorno all’anno 1220, e l’affascinante Borgo Marinaro di Scaletta Marina. Inoltre, seguendo l’itinerario si può intraprendere un viaggio unico e indimenticabile tra i sapori e la cultura di questo magnifico paese.

icona_download-01
Guida di Spadafora
La guida permette di scoprire tutte le curiosità e le bellezze del Comune come la Chiesa del Sacro Cuore, il suggestivo Borgo di San Martino di epoca feudale e il magnifico Castello sito nel centro della città e realizzato dall’architetto Camillo Camillani. Inoltre, seguendo l’itinerario si può intraprendere un viaggio unico e indimenticabile tra i sapori e la cultura del paese.

icona_download-01
Guida di Villafranca Tirrena
Grazie alla guida si possono scoprire tante curiosità e tipicità di questo magnifico comune, come il Castello di Bauso risalente al lontano 1590, e il Santuario Ecce Homo in cui si trova la bellissima statua in legno del Cristo nella sua sofferenza terrena realizzata da Frate Umile. Inoltre, grazie alla guida è possibile apprezzare al meglio le moltissime curiosità e tipicità del comune.