La Notte dei Musei in Sicilia

Tempo di lettura 2 minuti • 20 Maggio 2016 • Pubblicato da silvia Notte dei Musei 2016

Sabato 21 maggio, la Sicilia brillerà tutta la notte grazie alla Notte dei Musei.

Giunto alla 12° edizione, anche quest’anno torna l’appuntamento con l’iniziativa internazionale posta sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM –International Council of Museums – che apre le porte alle bellezze del patrimonio artistico-culturale europeo fino a tarda sera.

In occasione dell’evento, infatti, è stata prevista un’apertura straordinaria dei luoghi d’arte di tre ore oltre il consueto orario, al prezzo simbolico di 1,00, eccetto le gratuità previste per legge. Musei, biblioteche, palazzi storici e molte aree archeologiche saranno fruibili al chiaro di luna, avvolti da un’inconsueta aura di fascino.

La manifestazione, ideata dal Ministero della Cultura francese nel 1999 con il nome originario di “Printemps des musées” (Primavera dei musei), ha assunto oggi un carattere internazionale e, ogni anno, avvicina migliaia di persone all’arte e alla storia.

È un avvenimento unico e denso di emozioni non solo per i turisti presenti nell’isola, ma anche per i cittadini che normalmente non riescono ad usufruire di tali opportunità negli orari di visita usuali. Anche Typical Sicily sostiene e promuove l’iniziativa, invitando i suoi lettori a beneficiare di tutte le aree e i luoghi aperti al pubblico.

Inoltre, per celebrare la Notte dei Musei, gli Istituti aderenti integreranno il tradizionale percorso di visita con l’apporto magico di tutte le arti (teatro, musica, letteratura, cinema ecc.), confermando la definizione di “Museo” anche come luogo di “diletto” fornita da ICOM e puntualmente recepita nell’art. 1 del “Decreto Musei” del 23/12/2014:

«Il museo è una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e le espone a fini di studio, educazione e diletto, promuovendone la conoscenza presso il pubblico e la comunità scientifica».

Dovunque vi troviate sabato, alzate gli occhi al cielo e respirate il profumo della cultura.

L’elenco completo delle strutture aderenti è pubblicato sul sito MIBACT (Ministero dei Beni e delle attività culturali del turismo).
Clicca qui per consultarlo