La tradizione gastronomica della Festa dei Morti in Sicilia: i ‘nzuddi

Tempo di lettura 2 minuti • 29 Ottobre 2015 • Pubblicato da silvia 'nzuddi

“Chi ti lassaru i motti?”
Non c’è bambino siciliano che, almeno una volta nella vita, non si sia svegliato la mattina del 2 novembre con questa frase.

Quella dei doni dei morti, infatti, è una tradizione ancora molto sentita in Sicilia, con caratteristiche che variano di zona in zona. Nel catanese, la notte del 1 novembre, è uso far mettere ai bambini una scatola di scarpe vuota rivestita di tovaglioli di carta, con su scritto il proprio nome, sotto il letto dei genitori. Tale scatola serviva ai nonni defunti per riempirla – dopo la mezzanotte – di dolci e regalini. Naturalmente i bambini dovevano andare a letto prima di mezzanotte, altrimenti i nonni non avrebbero portato nulla.

Gli ‘nzuddi

Tra i dolci tipici preparati in occasione della festività dei defunti ci sono gli ‘nzuddi. Si tratta di biscotti al gusto di mandorla fatti con l’aggiunta di ammoniaca che anticamente venivano preparati dalle Suore Vincenziane di Catania, tant’è che prendono il nome proprio da San Vincenzo (‘Nzuddu, infatti, è il diminuitivo di Vincenzo nel dialetto siciliano).

Ingredienti:
500 g di farina 00
450 g di zucchero
5 g miele
50 g di mandorle sgusciate
1/2 cucchiaio di scorzette di arance candite
5 g di ammoniaca per dolci
1 bustina di lievito per dolci
cannella in polvere
latte q.b.
sale
mandorle sgusciate, q.b. (per decorare)

Preparazione:
Per preparare gli ‘nzuddi, innanzitutto tostate in forno caldo 50 g di mandorle. Lasciatele raffreddare e poi tritatele finemente.
In una terrina capiente, versate la farina, lo zucchero, il miele, le mandorle tritate, le scorzette di arancia tritate, l’ammoniaca, il lievito, la cannella e un pizzico di sale.
Impastate il tutto aggiungendo a filo il latte, fino ad ottenere un impasto molto soffice.
Accendete il forno a 180° e rivestite la placca con carta forno, oppure imburratela e infarinatela. Con l’impasto formate i biscotti dandogli una forma rotonda e su ognuno adagiate una mandorla intera. Cuocete i biscotti in forno per 10, 15 minuti, fino a quando avranno assunto un colore leggermente dorato. Infine, lasciateli raffreddare prima di rimuoverli dalla placca.

Vedi anche:
“La tradizione gastronomica della Festa dei Morti in Sicilia: la Frutta Martorana”

“La tradizione gastronomica della Festa dei Morti in Sicilia: le Rame di Napoli”