Sciacca – Corallo

Corso Vittorio Emanuele, Sciacca, AG, Italia
Artigianato a Sciacca - Corallo

Il Corallo è la più importante forma di artigianato a Sciacca, paese in provincia di Agrigento. Qui si produce l’unica specie di corallo rosso-aranciato diverso dalla specie “Rubrum” del Mediterraneo, grazie al Consorzio Corallo Sciacca sodalizio di imprese artigiane con laboratori siti nella medesima città, fondato nel Luglio del 2013 dalla volontà e dalla determinazione dei suoi fondatori, gli artigiani corallari di Sciacca.
Il consorzio si pone come primario obiettivo quello di tutelare e valorizzare il Corallo di Sciacca, un tipo di corallo dalle caratteristiche uniche al mondo, un corallo prevalentemente sub-fossile già morto per un processo naturale e per ciò ecosostenibile, che ha tonalità di colore diverse e uniche allo stesso tempo.

Storia

Il Corallo di Sciacca proviene dai ritrovamenti di banchi corallini chiamati Graham, Foraneo e Terraneo, a 120-200 m di profondità, a largo della costa saccense, risultati dai fenomeni di attività vulcanica ripetutosi nei millenni.
Infatti grazie al microclima eccezionale creatosi conseguentemente ai fenomeni vulcanici (Isola Ferdinanda 1831 – L’isola che non c’è), vennero alla luce vaste estensioni di banchi di corallo che a causa dei frequenti terremoti ed alle eruzioni conseguenti, vennero strappati dalla roccia vulcanica e si depositarono sul fondo formando tre grandi giacimenti di corallo.
Nel corso dei secoli, l’azione dei fanghi e dei gas vulcanici e del tempo ne modificarono la struttura genetica, trasformando il Corallo Rosso del Mediterraneo (corallo rubrum), che cresce copioso di fronte a Sciacca, nello straordinario ed unico Corallo di Sciacca, che si distingue per l’unicità delle tonalità di colore che vanno dall’arancio intenso al salmone-rosa pallido caratterizzato da macchie brunastre e talvolta nere proprio a testimoniare ed a certificare la sua origine vulcanica.

Negli anni a seguire, la scoperta di quei tre banchi e dei tesori estratti dal mare di Sciacca, si propagò in tutto il mondo e nella città fiorirono le attività commerciali dedite alla lavorazione del corallo. Oggi, il Corallo di Sciacca, a quasi un secolo e mezzo dalla scoperta, è famoso in tutto il mondo per la sua unicità data dal colore e dalla particolare bellezza. Le tecniche di lavorazione di una materia cangiante come il corallo del Mediterraneo sono state tramandate nel tempo e trovano oggi negli artigiani del Consorzio degli interpreti eccezionali, della tradizione siciliana capaci di coniugarla con la creatività individuale e il gusto contemporaneo.
Cinque aziende e laboratori locali uniti dagli stessi valori e dalla medesima professionalità in favore della valorizzazione del corallo di Sciacca e della sua lavorazione artistica e tradizionale: G&M Gioielli Caruana, Maurizio Alfeo, Nocito, Oro di Sciacca, Sabrina Orafa in Sciacca.

Infine il Consorzio è depositario del marchio collettivo di tutela “Corallo di Sciacca” registrato presso il Mistero dello Sviluppo Economico (UIBM) ed intende rivendicare l’appartenenza e il legame con un territorio, quello di Sciacca, di cui si propone di valorizzare la storia e le tradizioni, salvaguardando in particolare l’eccellenza dell’artigianato locale che trova massima espressione nell’arte antica della lavorazione del corallo che oggi vanta il riconoscimento istituzionale dalla Regione Sicilia e della CCIAA “Premio Progresso Economico e Legalità”.

Artigianato tipico a Sciacca con il corallo

Per approfondire la storia e la tradizione di questa antica arte, puoi:

– Guardare questo video: