Villarosa – Chiesa SS Maria delle Grazie

Villarosa, EN, Italia
Chiesa a Villarosa - Chiesa SS Maria delle Grazie

La Chiesa a Villarosa dedicata a SS Maria delle Grazie era originariamente il Convento dei Frati Minori Cappuccini eretto in cima al Cozzo, primitivo quartiere di Villarosa, che domina dall’alto il paese.
I Padri Cappuccini arrivarono a Villarosa nel 1814 con la fondazione di un ospizio, chiuso poco tempo dopo, per via delle leggi eversive dell’asse ecclesiastico del 1866-67, attraverso le quali lo Stato italiano incamerava i beni degli ordini, delle corporazioni e delle congregazioni religiose.
In seguito, Padre Felice Pirrello, villarosano di origine, divenuto Ministro Provinciale prima e Definitore generale dell’Ordine a Roma in un secondo momento, volle ampliare il preesistente istituto di ricovero e assistenza.
I lavori terminarono nel 1888 e lo stesso anno, in data 25 gennaio, la chiesa venne dedicata a Maria SS. delle Grazie, benedetta e aperta al culto, come indicato nel frontespizio della stessa.
Il Convento durante il primo conflitto mondiale fu sede provinciale e punto di assistenza sociale per i militari e le loro famiglie.