Comune di Basicò

Basicò, ME, Italia

Cenni storici


Basicò è un Comune della Sicilia, circondato da un ampio scenario di monti ricchi di noccioleti e castagneti. Il feudo dal nome aristocratico, rimanda al greco Basilikòn, tempio o cappella regale e come suggeriscono gli storici, fu probabilmente scelto dai Re di Sicilia. All’origine il centro era un semplice casale, che apparteneva a Milazzo fino a quando, Federico II d’Aragona, nel 1310 fece costruire un monastero che dedicò a Santa Chiara. Con la sconfitta degli svevi, la comparsa degli Angioini e la battaglia con gli Aragonesi si arrivò alla decadenza del casale di Basicò, e del suo convento, che per via dell’insicurezza del luogo, le suore furono successivamente trasferite a Rometta, in cui i monasteri conservarono il nome del paese, che ormai non esisteva più. Il remoto feudo fu ribattezzato con il nome Casalnuovo, nome che nel 1860, con l’unità d’Italia ritornò Basicò e divenne comune d’Italia.

Attrattiva principale


L’Attrattiva principale del comune sono le Cripte Basiliane, esse risalgono al XII secolo, ed è possibile ammirarle dall’alto della piazza di Santa Maria, grazie ad una vetrata posta a protezione delle stesse.

Da visitare


Chiesa di S. Biagio

Chiesa ad una sola navata, risale al cinquecento e conserva un bell’altare maggiore, raffigurante San Biagio vescovo scolpito in legno

Castello De Maria

Costruito intorno al cinquecento, è un baglio siciliano di chiara discendenza araba. Il castello è diviso in quattro lati, dove al centro si trova un’ampia corte, e i lati sono suddivisi in diverse ali riservate alle signore ed al suo seguito, al personale di servizio agricolo e militare, ed infine alle stalle e ai magazzini.

Palazzo Foti

Risalente al ‘700, sorge sul complesso quattrocentesco più antico, di cui sono ancora visibili alcuni archi gotici, fu sede del governatore e dei baroni Foti. Costruito in stile barocco Liparoto, mostra un bel portale d’ingresso.

Vasca abbeveratoio Santa Maria

E’ una vasca di forma circolare che risale al 1894.

Fontane antiche

Si trovano sparse in altrettanti quartieri ed ognuna con sorgenti proprie: “Taraveddu”, “Carruggiotto”, “Tri carruggi”.

Fonti “Padedda e Carruggeddu”

Sono fontane antiche situate al di fuori del centro abitato.

Borgo San Giovanni Galice

Appartenuto ai De Maria, famiglia illustre del borgo, rappresenta la tipica residenza di campagna del signore siciliano, con il casolare e la cappella.

Tipicità


Tra i vari piatti tipici del comune di Basicò possiamo trovare la famosa provola di Basicò, inoltre, possiamo trovare il Buccellato, un dolce tipico siciliano si prepara con la pasta frolla, viene lavorato in vari modi ma la classica forma è quella a ciambella. L’impasto viene steso e farcito con fichi secchi, uva passa, mandorle e scorze d’arancia infine viene chiusa a forma di ciambella e ricoperto di glassa.

Appuntamenti


AGOSTO

Sagra della provola Basicotana

La provola è un prodotto tipico siciliano, è un particolare formaggio dalla forma a pera. Annualmente, in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto viene celebrata la Sagra della Provola Basicotana. La saga procede con la degustazione della provola ed altri prodotti del luogo, come vino e pane; inoltre si può ammirare la folkloristica sfilata dei tipici carretti siciliani per le vie del paese e a seguire balli e musica tradizionale siciliana.

Vedi Pro Loco Messina