Cenni Storici
Francavilla è un comune della Sicilia in provincia di Messina. Il suo nome deriva dal francese franc-ville, città franca, perché esonerata dal pagamento delle tasse in quanto appartenente alla monarchia. Il Paese vanta origini antichissime testimoniate dal ritrovamento nel 1979 di alcuni reperti archeologici risalenti al V sec. a.C., che dimostrano la presenza dei Calcidesi di Naxos nella Valle dell’Alcantara. Il titolo di città fu conferito dal Re di Sicilia Carlo XI nel 1678. Furono migliaia le vittime durante la guerra della Quadruplice Alleanza, in cui si scontrarono austriaci e spagnoli.
Attrattiva Principale
Convento dei Cappuccini
Il Convento dei Cappuccini fu eretto nel 1570. Esso è situato al centro geografico della Valle d’Alcantara. Al suo interno è possibile ammirare il notevole contributo artistico dei frati ebanisti, scultori e pittori che si dedicarono ad abbellire la struttura; altresì cogliere le testimonianze dell’ordine francescano volto a tramandare il valore dell’umiltà e della povertà ammirando la semplicità delle decorazioni della chiesetta nonché le anguste cellette con apertura a cosiddetta “bocca di forno”. Inoltre è stato allestito il “museo della testimonianza Francescana”.
Da Visitare
L’elegante cittadina francavillese vanta un patrimonio unico di monumenti civici e religiosi, inseriti in uno scenario dinamico e moderno, ma in perfetta simbiosi tra passato e presente.
Castello Feudale
Si tratta di una struttura edificata nel 1275. Essa è situata a 500 metri d’altezza ed ormai sono rimasti semplicemente i ruderi.
Chiesa della Matrice
La costruzione della Chiesa risale al XVI secolo, la cui principale caratteristica è il portale in stile gotico scolpito su pietra arenaria. Essa possiede una sola navata e suscitano interesse il tabernacolo in marmo situato sull’altare maggiore, un crocifisso in legno brunito collocato nella cappella destra e un quadro del 600 dipinto con la tecnica ad olio che rappresenta l’Assunzione della Vergine.
Palazzo Cagnone
Si tratta di un palazzo nobiliare (appartenente al barone Cagnone) situato in piazza San Francesco. L’edifico è caratterizzato da un blocco centrale e da una serie di case coloniche sistemate a corte. Attualmente, poiché l’edificio è stato acquisito dal comune, è adibito a museo civico archeologico e sede per l’organizzazione di eventi culturali.
Chiesa SS. Annunziata
La Chiesa, eretta nel 1550, si presenta con una facciata in pietra. Essa inoltre è caratterizzata da tre navate, da un altare in marmo bianco. Al suo interno possibile ammirare l’altare dei patroni del paese ovvero di Sant’ Euplio, e di Santa Barbara.
Tipicità
La produzione enogastronomica si contraddistingue per la tipicità dei vini e dei pregiati olii extravergini d’oliva DOP. La tipicità del territorio e l’eterogeneità delle colture ha consentito lo sviluppo di prodotti di qualità nel settore caseario, ortofrutticolo e gastronomico.
Appuntamenti
GENNAIO – FEBBRAIO
Festa di Sant’Antonio Abate
il 17 Gennaio si svolge la celebrazione della Santa Messa in onore del Santo durante la quale vengono regalati ai fedeli dei piccoli panini benedetti.
Gran Carnevale Francavillese
L’evento prevede dei veglioni danzanti, che si svolgono in tutti i giorni della manifestazione; delle sfilate di gruppi in maschera e carri allegorici, che vengono realizzate la Domenica e il Martedì Grasso e durante la serata conclusiva del Carnevale “A cianciuta di re Carnalivari“.
MARZO – APRILE
Venerdì Santo
Rappresentazione della Via Crucis con personaggi viventi, che si svolge per le vie del Paese e coinvolge oltre 500 attori, tutti rigorosamente vestiti con copie dei costumi dell’epoca. Lungo il percorso per il centro abitato si articolano le scene, allestite con apposita scenografia.
Festa del S.S crocifosso
Il 20 Aprile si celebra la Santa Messa in onore del S.S. Crocifisso, svolta nella Chiesa Matrice, e la processione per le vie del Paese con la croce ornata d’oro.
GIUGNO – AGOSTO
Festa di Sant’Antonio
Il 13 Giugno, nel Convento dei Frati Cappuccini, si celebra la messa in onore del Santo.
Festa di S. Euplio
L’ultima domenica di Agosto si festeggia il Santo Patrono mediante la Santa Messa e la processione nelle vie del paese.
SETTEMBRE – DICEMBRE
Festa dell’Addolorata
L’evento, che si svolge il 15 settembre, prevede la celebrazione della Santa Messa e la processione della Santa per le vie del Paese.
Festa di Santa Barbara
Il 4 Dicembre Santa Messa in onore della Copatrona e la processione per le vie del Paese.
Festa di Santa Lucia
Il 13 Dicembre si celebra la Santa Messa in onore della Santa e la processione per le vie del Paese.