Cenni storici
Naro è un comune della Sicilia, situato in provincia di Agrigento, che conta circa 8.500 abitanti. Borgo ricco di storia e cultura, può vantare un’economia prevalentemente agricola. Ci sono molti monumenti civili ed ecclesiastici, resti archeologici e bellezze naturali. Qui si trova il lago San Giovanni che dista pochi chilometri dal centro abitato ed ha ospitato tornei di canottaggio di livello europeo ed internazionale. È ricca di patrimonio artistico, ma anche di tradizioni popolari, le cui radici affondano nel tessuto culturale dei suoi abitanti. È possibile partecipare alle popolare varie festività, e in esse si trovano elementi d’identità e di aggregazione sociale. È presente il Castello dei Chiaramonte, il quale fu dichiarato monumento nazionale nel 1912. Il castello sorge sulla sommità di un colle situato a 600 m.s.m. denominato anticamente “Monte Agragante”. Da visitare: il Duomo normanno, la Porta d’oro, la Chiesa di Santa Caterina ed il Palazzo Malfitano Giacchetto. Sulle origini di Naro e del nome vi sono diverse ipotesi: vi è una leggenda che vedrebbe la città fondata dai giganti, primi abitanti dell’isola. Altre ipotesi identificano la città con l’antica Camico, città costruita da Dedalo per Cocalo, re dei Sicani, oppure sempre fondata dai Sicani con il nome di Indàra o Inico. Altri la identificano con Akràgas Ionicum, colonia dell’antica Gela fondata nel 680 a.C., otto anni dopo la stessa Gela e ben cento anni prima di Akragas Doricum (l’attuale Agrigento).
Attrattiva principale
Festa di San Calogero a Naro – Processione della statua del “Santo nero” con il carro dei miracoli, “A straula”, tirato dai fedeli per mezzo di due lunghe corde. Benedizione e distribuzione di pane votivo.
Da visitare
Chiesa di San Francesco (che conserva le reliquie di San Domizio e Santa Colomba, morti durante le crociate ) dichiarata nel 2005 “monumento simbolo di pace” da parte dell’UNESCO ,Chiesa di Maria Santissima Annunziata ( Chiesa Madre ), Chiesa del Santissimo Salvatore, Chiesa di Santa Caterina, Palazzo Gaetani, Palazzo Malfitano, Palazzo Morillo, Palazzo Destro (PND), castello Chiaramontano, Castellaccio, Porta D’oro ( conosciuta anche come Porta Vecchia ), resti delle mura cittadine; Santuario di San Calogero ; Duomo Normanno.
Tipicità
Un prodotto che contraddistingue il comune è il vino. Tra i piatti tipici sono da segnalare la pasta con ricotta e fave e la pasta con sarde alla sciacchitana.
Appuntamenti
Pasqua a Naro 09 / 16 aprile
Festa di San Calogero Il 16 giugno e l’11 gennaio
Festa dei SS. Cosma e Damiano a Naro 26 / 27 settembre