Comune di Calatafimi Segesta Cenni storici Calatafami Segesta è un Comune della Sicilia di circa 7.000 abitanti, nel Trapanese, al centro tra i colli […] Continua a leggere
Comune di Nissoria Cenni storici Il Comune della Sicilia Nissoria, il cui nome significa “vicinanza” (dal greco Sunorì) per la medesima distanza che […] Continua a leggere
Comune di Vizzini Cenni storici Vizzini è un Comune della Sicilia di 6.241 abitanti, appartenente alla provincia di Catania, è situato tra i […] Continua a leggere
Comune di Santa Ninfa Cenni Storici L’origine di Santa Ninfa, Comune della Sicilia in provincia di Trapani situato su una collina alta 465 m. […] Continua a leggere
Comune di Aliminusa Cenni storici Le prime notizie certe sul Comune della Sicilia Aliminusa si hanno a partire dal XV sec.. Il nome […] Continua a leggere
Comune di Nicolosi Cenni storici Denominato Porta dell’Etna, Il Comune della Sicilia Nicolosi dista 13 km da Catania. Quasi certamente il nome deriva […] Continua a leggere
Comune di Castelvetrano Cenni storici Il Comune della Sicilia Castelvetrano venne fondato intorno al XIII sec. dai cosiddetti veterani selinuntini, in latino CASTRUM […] Continua a leggere
Comune di San Giovanni La Punta Cenni storici “San Giovanni De Nemore”, questo il nome del Comune della Sicilia fino al 1444 quando in seguito ad […] Continua a leggere
Comune di Paceco Cenni storici Il Comune della Sicilia Paceco era abitato già in epoca preistorica come testimoniano i reperti negli antri rocciosi […] Continua a leggere
Comune di Pozzallo Cenni storici Il Comune della Sicilia Pozzallo ero abitato già in tempi molto antichi e lo testimonia la necropoli di […] Continua a leggere
Comune di Leonforte Cenni storici Leonforte è un Comune della Sicilia che si trova sulla catena montuosa degli Erei, una delle mete prescelte […] Continua a leggere
Comune di San Gregorio Cenni storici San Gregorio è un Comune della Sicilia che prese il nome dal suo protettore “PAPA GREGORIO MAGNO”, la […] Continua a leggere