Marzamemi – viaggio in Sicilia alla scoperta dei borghi

Tempo di lettura 2 minuti • 3 Ottobre 2022 • Pubblicato da silvia Marzamemi- panorama

Oggi Typical Sicily vi accompagna a Marzamemi, un caratteristico borgo di pescatori, nonché uno dei più belli e caratteristici della Sicilia.

Marzamemi, alla scoperta dell’antico borgo marinaroMarzamemi - piazza regina margherita

Marzamemi è un piccolo borgo marinaro tra i comuni di Noto e Pachino dai quali dista pochi chilometri. L’origine del toponimo è controversa: secondo alcuni deriverebbe dalle parole arabe marza (porto) e memi (piccolo), mentre secondo altri deriverebbe dall’arabo marsà ‘al hamam, cioè “baia delle tortore”, per l’abbondante passo di questi uccelli, in primavera.
La storia di Marzamemi è strettamente legata a quella della tonnara. Il borgo era già molto noto, fin dalla metà del ‘600 per la tonnara, che dopo quella di Favignana era la più importante della Sicilia. Si trattava di una Regia tonnara eretta sotto dominio spagnolo che nel 1642 fu venduta ai Baroni Calascibetta di Piazza Armerina, ma è con l’arrivo dei Principi di Villadorata che Marzamemi raggiunse il massimo del suo splendore. Nel 1752 furono costruiti il palazzo del Principe, la chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo, la Chiesa di San Francesco di Paola e le case dei pescatori, attorno alla piazza principale del borgo, l’attuale piazza Regina Margherita. La visita ha inizio proprio da questa bellissima area.

marzamemi - tonnaraSu piazza Regina Margherita, si affacciano le due chiese dedicate al Santo Patrono, San Francesco di Paola. Proseguendo, si erge il Palazzo di Villadorata in pietra arenaria e, tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al ‘600. Sicuramente, la più caratteristica è la Casa del Forno, l’antica panetteria del paese. La tonnara è però il luogo più visitato dai turisti; il suo esterno conserva ancora l’antica struttura, segnata dal passare del tempo, ma comunque ricca di fascino.
Marzamemi è impreziosita da due porti naturali: la Fossa e la Balata. Il mare del borgo è cristallino e fa da sfondo a un litorale disseminato da spiagge e spiaggette abbastanza sabbiose: degne di visita sono quelle di San Lorenzo, la Spinazza e quella del Cavettone.

La Festa del Patrono San Francesco di Paola ricorre ogni terzo lunedì d’agosto ed è considerata uno degli eventi marinari più importanti della provincia, poiché riunisce numerosi fedeli e turisti. Suggestive sono le gare che si svolgono dopo le varie messe del mattino, come la Corsa dei sacchi, la Cuccagna a mare e la Regata in barca. Nel pomeriggio, il simulacro del Santo viene trasportato fino al molo del porto vecchio, vicino alla Tonnara.

La cucina di Marzamemi trae origine ed estrosità dalla cultura araba e greca: tra le specialità gastronomiche del borgo, la più nota è il tonno con cipolla in agrodolce e le lasagne alla marinara.