Un’altra Sicilia: quella d’autunno

Tempo di lettura 2 minuti • 15 Ottobre 2017 • Pubblicato da silvia sicilia d’autunno

Sicilia è sinonimo di mare: spiagge bianche, acque cristalline, sole e tintarella. È vero, ma non è solo questo. Quando l’estate finisce l’Isola non svanisce, rimane lì. Ottobre apre le porte a odori nuovi, le foglie iniziano a cadere e le strade a colorarsi di giallo, rosso e marrone.

In autunno scoprirete un’altra Sicilia. Più nascosta, più silenziosa, meno affollata e, forse, per questa ragione ancora più bella. Le giornate si accorciano, le temperature scendono, ma il clima rimane mite e gradevole: l’ideale per ammirare i paesaggi e camminare per le vie dei centri storici.

Cosa fare in Sicilia d’autunno

sicilia d'autunnoUn’escursione alla scoperta del Parco delle Madonie, ad esempio, è quello che ci vuole per concedersi una giornata di relax a contatto con la natura. Tenete gli occhi ben aperti, ascoltate ogni suono e godete dei profumi che vi circondano. Mettetevi a caccia di castagne o di funghi porcini e, se siete fortunati, incontrerete qualche cerbiatto. Se preferite, fate una passeggiata a cavallo, in quad o in bici, o passate qualche ora al Parco Avventura di Petralia Sottana.

Restate aggiornati sulle sagre di paese, le degustazioni di prodotti tipici non mancano: nocciole, olive, olio, conserve di ogni tipo sono solo alcune delle prelibatezze che potrete assaggiare in questi mesi. Segnate in agenda l’Ottobrata Zafferanese, il Funghi Fest a Castelbuono e la Festa dei Sapori Madoniti d’autunno. Non dimenticate il vino, è la sua stagione! I contadini siciliani vi racconteranno della vendemmia, vi sveleranno qualche segreto e faranno a gara per offrirvene qualche bicchiere. sicilia d'autunno

Concedetevi anche un week-end alla scoperta dei paesini dell’entroterra. Alcuni sono in pianura e più moderni, altri in cima a una montagna e più antichi. Tutti però custodiscono le tradizioni siciliane. Buon cibo e tanta arte vi aspettano. Approfittate delle giornate meno afose per fare un giro nelle grandi città: conoscerete le abitudini dei catanesi o dei palermitani.

Inutile nasconderlo, il mare continua a tentare, anche d’autunno. Del resto l’acqua è ancora calda e le spiagge sono a completa disposizione. Fate un bagno e, soprattutto, ritagliate qualche minuto per ammirare il tramonto a Mondello, Calamosche, Capo Bianco o alla Scala dei Turchi.

Scoprite un’altra Sicilia, quella d’autunno. Non ve ne pentirete.