Per chi ancora avesse a disposizione qualche giorno di ferie e volesse prolungare le proprie vacanze in Sicilia, consigliamo una visita alle spiagge delle Eolie. A settembre, poi, con maggiore relax e meno confusione, trascorrerete giornate indimenticabili. Bene! Quali sono le spiagge più belle delle nostre magnifiche sette isole?
Le spiagge delle Eolie
Spiaggia Bianca: tra le spiagge delle Eolie, a Lipari, è d’obbligo fare una visita alla spiaggia bianca sede di un’ex cava per l’estrazione della pietra pomice il cui fondale marino è costituito dai sedimenti della pietra pomice, il mare è turchese, caldo e incantevole. Inoltre, ci sono ancora dei pontili, un tempo usati per le estrazioni.
Spiaggia di Pollara: a Salina potrete godere di un tramonto spettacolare, tra i più belli al mondo. La spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero scosceso, forgiato dal fuoco, dal mare e dal vento, dove scalinate e costruzioni sono scavati nel tufo. Dalla spiaggia è visibile il Perciato, un arco naturale che si estende sul mare e il faraglione, un condotto vulcanico preistorico solidificato. Il luogo, negli anni, è stato ampiamente rivalutato anche grazie al film “Il Postino”, girato nell’isola.
Spiaggia delle Fumarole: la peculiarità dell’isola di Vulcano è senza dubbio il colore della spiaggia nera, che con le sue pietruzze laviche sorprende ogni anno milioni di turisti. Un effetto travolgente, dovuto anche al contrasto con l’acqua cristallina del mare, riscaldata dal vulcano, che può quindi raggiungere anche temperature molto elevate. Per questo motivo, rappresenta una nota meta terapeutica.
Calette Piscità: stradine e sentieri graziosi vi condurranno nelle meravigliose calette di Stromboli, in ciottoli vulcanici o in finissima sabbia nera, separate tra loro da costoni di colate laviche.
Cala Junco: situata a Panarea, è considerata da molti la più bella tra le spiagge delle Eolie. È una baia a forma di anfiteatro delimitato lateralmente da bizzarre formazioni rocciose. Il colore dell’acqua oscilla dal verde smeraldo al turchese e al blu intenso. In passato, ai tempi del villaggio preistorico adiacente, è probabile che la baia venisse usata come darsena.
Alicudi Porto: la spiaggia di Alicudi è prevalentemente ciottolosa e facile da raggiungere a piedi, a differenza di molte altre che possono essere ammirate solo in barca. Il mare è trasparente, circondato dai colori delle barche dei pescatori e immerso in un’ambientazione straordinaria, solitaria e incontaminata.
Le Punte: la spiaggia è raggiungibile a piedi attraverso un sentiero che inizia da Filicudi Porto, presenta grossi ciottoli tondi di chiara origine vulcanica e uno splendido mare azzurro e limpido. A Filicudi si sbarca per scelta, consapevoli di arrivare in un luogo dalla natura selvaggia, in cui molte bellezze possono essere visitate solo in barca, ad esempio quella della Grotta del Bue Marino.
Ancora una volta… non ci resta che augurarvi buone vacanze in Sicilia!
Le spiagge più belle di Palermo
Le spiagge più belle di Trapani
Le spiagge più belle di Siracusa
Le spiagge più belle di Ragusa
Le spiagge più belle di Messina