Vacanze in Sicilia: le spiagge di Catania

Tempo di lettura 4 minuti • 30 Agosto 2017 • Pubblicato da silvia le spiagge di Catania

Continua l’appuntamento estivo alla scoperta delle spiagge più belle della Sicilia. Oggi, con le spiagge di Catania e provincia attraverseremo la costa orientale, che si estende per ben 65 km.

Le spiagge di Catania

Quali sono le più caratteristiche spiagge di Catania e provincia?

capannine playa-img5

La Playa: è la spiaggia simbolo della città, una delle mete preferite dai turisti (nei dintorni, infatti, sono presenti numerosi alberghi), ma anche dai catanesi; comprende tantissimi stabilimenti balneari, i quali, di sera si trasformano magicamente in discoteche in riva al mare. Sabbia dorata, mare blu e sole cocente. Cosa desiderare di più?

Praiola: spostandoci verso Giarre, tra Messina e Catania, troviamo questa incantevole spiaggia di origine vulcanica circondata da coste di tufo, facile da raggiungere e in cui potrete trascorrere piacevoli giornate.

fondachello

Fondachello: frazione di Mascali, qui troverete una lunga distesa di ciottoli di varie dimensioni mischiati a sabbia grossolana. Il mare è nitido e più fresco grazie alla posizione esposta ai venti e alle correnti marine. Sulla spiaggia sono presenti sia stabilimenti balneari ben attrezzati sia ampi spazi liberi.

Marina di Cottone: tra le spiagge di Catania e provincia è uno dei litorali più belli, sito all’interno del comune di Fiumefreddo. Spiaggia di ciottoli che si protrae per circa 3 km, paesaggio naturale suggestivo, incastonato tra l’Etna e Taormina, mare limpido, abbastanza fresco e pulito.

Foce del Simeto: è un’ampia spiaggia fluviale bianca, lunga e sabbiosa, interessante dal punto di vista naturalistico, l’ideale per chi desidera un po’ di relax e tranquillità.

aci trezza

Aci Trezza: a pochi chilometri dal porto di Catania si trova questa spiaggia di origine vulcanica che conquisterà a pieno i vostri cuori per il fascino degli 8 faraglioni che dominano il mare. Poco distante da questi ultimi, l’isola Lachea, roccia incantevole che ospita i laboratori di biologia dell’Università di Catania. È un riserva marina, mare cristallino e consigliata a chi ama fare immersioni per la bellezza del fondale. Di sera, Aci Trezza è molto affollata, offre ai turisti tanti ristoranti, bar e tutto ciò che occorre per trascorrere favolose vacanze estive.

castello-mare-4

Aci Castello: è una delle mete preferite dai turisti, molto animata di notte grazie ai locali e ai ristoranti. Il Castello, posto sopra la piazza, ha dato il nome alla località. La costa è composta da un litorale lavico frastagliato e presenta diversi lidi durante il periodo estivo. L’acqua è limpida, fresca e il fondale roccioso, l’ideale per chi ama fare snorkeling. Mare di giorno e lunghe passeggiate di sera nel caratteristico lungomare.

Il Mulino: ad Acireale, lungo il costone roccioso della Timpa, si estende questa bellissima spiaggia, un piccolo angolo di paradiso che presenta maestose rocce vulcaniche e una fresca sorgente d’acqua. Il mare è limpido e trasparente.

smlascala72718141

Santa Maria La Scala: appartiene alla città di Acireale, rinomata per le sue chiese barocche, con un centro abitato grazioso che offre molteplici servizi. La spiaggia è composta quasi interamente da sassi di varia forma e grandezza e da scogli. Unica nel suo genere.

Santa Tecla: paesino vicino ad Acireale, anche qui meravigliosa spiaggia di scogli e mare blu intenso.

Stazzo: un’altra piccola località di Acireale situata tra Santa Tecla e Pozzillo. La particolarità della spiaggia deriva dalla presenza di scogliere nere intervallate da piccole, graziose calette. Il porto è denominato “U scalu”, mentre quello più piccolino utilizzato dai pescatori si chiama “Unna”.

Pozzillo: frazione di Acireale, il suo nome deriva dal siciliano “pizziddu” che significa piccola punta o piccolo capo sul mare. A Pozzillo si trova anche la famosa sorgente di acque minerali. Scogli, mare cristallino e incontaminato.

Le spiagge più belle di Palermo

Le spiagge più belle di Trapani

Le spiagge più belle di Siracusa

Le spiagge più belle di Ragusa

Le spiagge più belle di Messina

Le spiagge più belle di Agrigento

Le spiagge più belle delle Eolie