Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Tempo di lettura 4 minuti • 23 Agosto 2017 • Pubblicato da silvia

Continua il nostro viaggio estivo alla scoperta delle spiagge più belle della Sicilia e questa settimana visiteremo le spiagge di Messina. Con un po’ di immaginazione attraverseremo paesaggi spettacolari, sorvolando oltre 200 km di costa. È qui che si concentra la maggior parte del turismo siciliano, grazie al piccolo gioiello di Taormina e al fascino indiscusso delle Isole Eolie (di queste ultime, promesso, parleremo presto!).

Di seguito, le spiagge che non dovete assolutamente perdere durante le vostre vacanze in Sicilia.

Le spiagge di Messina

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Isola Bella: parlando delle spiagge di Messina e provincia, come non partire dalla perla dello Ionio? All’interno del territorio di Taormina sorge l’Isola Bella, una perla marina fitta di vegetazione con un castello che le fa da cornice. La spiaggia è composta soprattutto da ghiaia con qualche ciottolo e ospita parecchi stabilimenti balneari. L’acqua del mare è pulita, limpida e di un colore azzurro intenso.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Giardini Naxos: questa zona alterna tratti di spiaggia sabbiosa ad altri di spiaggia più grossa. È una località marina ben attrezzata e ricca di lidi, in grado di offrire moltissimi servizi ai turisti; la sera potrete fare lunghe passeggiate per concedervi un po’ di relax, magari dopo una buona cena a base di pesce fresco.

IMG_7222 copia

Letojanni: mare cristallino, spiagge libere e non, sabbia e ghiaia, litorali molto lunghi e incantevoli. Piacevole di giorno e divertente di notte grazie alla movida del luogo.

Sant’Alessio Siculo: in questa zona vi attende un bellissimo faraglione in mezzo al mare circondato da un castello e una spiaggia libera di sabbia bianca e finissima.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Scaletta Zanclea: indicata per gli amanti del silenzio e del vero relax; in questa area il mare è mosso da due diverse correnti, motivo per il quale l’acqua è sempre fresca e pulita. I fondali sono ricchi di scogli e di pesci; il luogo è infatti indicato come uno dei più pescherecci dell’isola.

San Saba: la spiaggia prende il nome dall’antico borgo in cui è situata ed è caratterizzata da parti sabbiose e altre con ghiaia. Un paesaggio suggestivo arricchito in alcuni tratti da alte scogliere che cadono a picco sul mare.

Milazzo: la città si trova tra i golfi di Milazzo e quello di Patti. È una meta turistica molto rinomata con una bellissima spiaggia ciottolosa e un mare turchese; la sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per le Isole Eolie, il Parco dei Nebrodi e Tindari.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Tindari: luogo caratteristico per la “striscia di sabbia” che si estende sul mare, attorniata dall’imponente monte sul quale si trova la Madonna di Tindari. Spiaggia ciottolosa e mare cristallino.

Laghetti di Marinello: l’origine dei laghetti è fatta risalire al 1877; dal 1998 l’area è diventata una riserva naturale orientata affidata in gestione alla provincia di Messina. Un vero angolo di paradiso a cui non potete in alcun modo rinunciare.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Capo Calava: frazione di Gioiosa Marea, ghiaia finissima e spazio ben organizzato per l’intrattenimento dei turisti. Tornei, animazione e tanto divertimento, il posto ideale per i giovani alla ricerca di vacanze spensierate.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Capo D’Orlando: 8 km di spiaggia, mare azzurro e trasparente. La bellezza di questa spiaggia vi toglierà il fiato.

Vacanze in Sicilia: le spiagge di Messina

Castel di Tusa: piccolo borgo sul mare con un antico castello che domina la scena. Luogo tranquillo, mare limpido e spiaggia ciottolosa.

 

Le spiagge più belle di Palermo

Le spiagge più belle di Trapani

Le spiagge più belle di Siracusa

Le spiagge più belle di Ragusa

Le spiagge più belle di Catania

Le spiagge più belle di Agrigento

Le spiagge più belle delle Eolie