Vacanze in Sicilia: le spiagge di Palermo

Tempo di lettura 3 minuti • 27 Luglio 2017 • Pubblicato da silvia Mondello_Spiagge di Palermo

Nella nostra isola l’estate è proprio arrivata: i raggi del sole sono abbastanza caldi, pronti ad abbronzare e coccolare tutte le persone che trascorreranno meravigliose vacanze in Sicilia.

Qualunque sia la vostra destinazione di viaggio, Typical Sicily è in grado di consigliarvi bellissime spiagge di sabbia e spettacolari scogliere rocciose, caratterizzate da acque cristalline e panorami mozzafiato.

Oggi, ci soffermeremo sul capoluogo della regione siciliana e vi porteremo alla scoperta delle spiagge di Palermo.

TRA LE SPIAGGE DI PALERMO, QUALI SONO LE PIÙ BELLE?

Ve ne citiamo alcune da non perdere assolutamente.

Spiagge di palermo

Mondello: tra le spiagge di Palermo è sicuramente il litorale più bello e conosciuto, ma non l’unico. Fulcro della movida estiva, meta prediletta dai turisti per la sabbia bianchissima e il colore trasparente dell’acqua, le cui correnti fanno oscillare la gradazione dal blu al turchese. Si trova tra il monte Pellegrino e il monte Gallo e si estende per una lunghezza di 1,5 Km.

Spiagge di palermo

Capo Gallo: solo scogli per una riserva da sogno che chiude a nord il Golfo di Mondello e in cui cresce spontanea la palma nana. Il suo fondale marino vi incanterà.

Addaura: nome curioso che deriva dalla forma dialettale della parola “alloro”. La spiaggia dell’Addaura si trova lungo il versante settentrionale del Monte Pellegrino, oltre Punta Priola. L’ideale per chi ama fare sub.

Arenella-Vergine Maria: spiaggia ampia e dorata con un’incantevole tonnara che mostra tutte le sue ancore.

Spiagge di Palermo

Sferracavallo: borgata marinara nei pressi di Palermo è rinomata per i suoi ristoranti di pesce che offrono le specialità tipiche marinare. Da vedere la Baia del Corallo, mare smeraldo e tanta vegetazione.

Spiagge di palermo

Isola delle Femmmine: un affascinante isolotto divenuto riserva naturale sormontato da una torre d’avvistamento cinquecentesca. Protagonista di moltissime storie e leggende, il suo mare è limpido e pulito.

Magaggiari e Punta Raisi: la prima con sabbia dorata e fine, la seconda caratterizzata esclusivamente da scogli e fondali bassi, ma pescosi.

Santa Flavia: la spiaggia si estende ai piedi del Monte Catalfano. Roccaforte fenicia di imponente rilevanza storica, dal suo litorale è possibile raggiungere in barca la Secca delle Formiche, un vero angolo di paradiso per i sub.

Spiagge di palermo

Cefalù: insieme a Mondello, meta ambitissima in cui bellezza, natura e mare incontaminato si fondono insieme per regalare ai turisti un paesaggio straordinario. Il nome deriva dal greco Kefaloidion e dal punico Kefa (testa), dovuto alla caratteristica forma della rocca. Luogo perfetto per chi ama andare a mare di giorno e passeggiare la sera nel grazioso centro abitato.

Terrasini: Cala Rossa è una piccola insenatura la cui spiaggia si contraddistingue per le splendide rocce rossastre venate di bianco.

Balestrate: il suo nome deriva dalla balestra, un’arma utilizzata durante il periodo normanno. La spiaggia è dorata e l’acqua, per via delle correnti, spesso è più fredda. L’ideale per rigenerarsi nei mesi più caldi.

 

Le spiagge più belle di Trapani

Le spiagge più belle di Siracusa

Le spiagge più belle di Ragusa

Le spiagge più belle di Messina

Le spiagge più belle di Catania

Le spiagge più belle di Agrigento

Le spiagge più belle delle Eolie