Si rinnova l’appuntamento con le spiagge più belle della Sicilia. Oggi percorreremo con la fantasia oltre 50 Km di costa attraversando la provincia iblea e le spiagge di Ragusa, cittadina deliziosa e zona turistica in voga in cui potrete trascorrere giornate meravigliose durante le vostre vacanze in Sicilia. Nell’ultimo decennio si è assistito a un aumento delle strutture ricettive e a un conseguente incremento del flusso turistico, trainato non solo dall’estrema bellezza dei luoghi, ma soprattutto dalla complicità della serie televisiva “Il Commissario Montalbano” ambientato proprio nella provincia iblea.
Le spiagge di Ragusa
Ecco a voi la nostra personalissima selezione delle località marine ragusane.
Marina di Ragusa: protagonista dell’espansione turistica accennata precedentemente, tra le spiagge di Ragusa è quella che attrae ogni anno più turisti italiani e stranieri grazie alla sua bellissima spiaggia dorata.
Punta Secca: chiamata così per la caratteristica scogliera che corre a pelo d’acqua e che si sviluppa davanti la spiaggia di levante creando una secca poco distante dalla costa, è nota per ospitare la casa del commissario Montalbano e per il suo mare azzurro. Un luogo incantato in cui godere di romantici tramonti.
Marina di Modica: rinomato luogo di villeggiatura e meta prediletta dai turisti anche d’inverno. È una piccola baia marina, frequentata anche da Surfers e Wind Surfers grazie alle condizioni del vento. Il centro di Modica offre parecchie strutture alberghiere, negozi, locali e assicura divertimento, relax e tanto buon gusto. Avete già provato la cioccolata di Modica? Rimarrete sbalorditi!
Santa Maria del Focallo: situata a circa 9 chilometri da Ispica, caratteristica per le sue dune e macchie mediterranee, fitta di vegetazione spontanea di acacie. Il mare è azzurro e nitido, anche se a volte agitato a causa delle correnti dello stretto di Sicilia.
Costa di Carro: spiaggia ciottolosa immersa nella natura, resa celebre dal pittore e incisore Piero Guccione che ne immortalò la bellezza in un dipinto. La scogliera è a strapiombo sul mare ed è ricoperta da una florida macchia mediterranea ricca di agavi e palme nane. Poco prima che la scogliera digradi verso la spiaggia è possibile ammirare una piccola insenatura, denominata “grotta dei colombi”. Successivamente, si arriva alla spiaggia sabbiosa di Pizzillo, dove nidificano e depongono le uova le tartarughe marine.
Sampieri: frazione marinara del comune di Scicli, è un antico e affascinante borgo di pescatori, dal minuscolo e romantico centro storico fatto di case in pietra e stradine lastricate. Consigliata agli amanti della spiaggia selvaggia e incontaminata. Mare limpido, turchese e sabbia soffice e dorata… un vero incanto!
Donnalucata: si trova a 8 km da Scicli e anticamente era un villaggio di pescatori, di cui oggi possiamo apprezzare moltissime bontà e prodotti ittici venduti al porticciolo. Comprende diverse spiagge: Playa Grande, Micenci, Timpe Rosse, Spiagge di Ponente e quelle di Levante.
Riserva Foce dell’Irminio: tra le spiagge di Ragusa è quella dedicata agli amanti del relax assoluto, zona marina per nulla sovraffollata né colma di stabilimenti. L’ideale per una vacanza in compagnia del mare e… nulla più. Pace e tranquillità in un paesaggio incantevole, incontaminato e pieno di magia. L’oasi della Foce è oggi un’area naturalistica protetta che sfoggia la vegetazione tipica della macchia mediterranea e un mare cristallino e dai bassi fondali.
Le spiagge più belle di Palermo
Le spiagge più belle di Trapani
Le spiagge più belle di Siracusa
Le spiagge più belle di Messina
Le spiagge più belle di Catania