Comune di San Pier Niceto

San Pier Niceto, ME, Italia
Comune della Sicilia - San Pier Niceto -  Balcone antico

Cenni storici


San Pier Niceto è un comune della provincia di Messina, situato su una collina a 294 metri sopra il livello del mare. Nel 1628 San Pier Niceto è diventato contea, sotto il principe Giuseppe Moncada Saccano che la amministrò per circa due secoli e, successivamente, decadde con la conquista della Sicilia da parte di Giuseppe Garibaldi. In Origine, la cittadina possedeva il nome di “San Pier Monforte”; nome derivante da Monforte San Giorgio. Solo nel 1861 il paese si staccò dal comune di Monforte San Giorgio, divenendo un comune autonomo e assumendo l’attuale nome: San Pier Niceto.

Attrattiva principale


Duomo San Pietro Apostolo

Il Duomo di San Pier Niceto è la chiesa più importante del paese; nonché Chiesa Madre, situata in piazza Duomo, risalente al XVI secolo, precisamente al 1581. La Chiesa presenta una pianta a Croce Latina, con tre navate. Nelle navate laterali sono collocati sei altari. Altri tre altari si trovano nel transetto, due dei quali sono dedicati ai patroni della parrocchia: Beata Vergine Maria di Monserrato e San Pietro. Il Duomo presenta tre cappelle dove è possibile ammirare diversi dipinti di notevole interesse artistico. Infatti, la terza cappella, è la più importante poiché racchiude i dipinti, della seconda metà del ‘700, di Nicolò Mazzagatti che raffigurano lo Spirito Santo.

Da visitare


Chiesa di San Francesco di Paola – situata in Piazza Roma, notevole per la sua semplicità esteriore; ma alla semplicità dell’esterno si contrappone un interno ricco di elementi ornamentali.

Chiesa di Sant’Antonio – si trova nei pressi del comune. La sua particolarità sta nel fatto che quest’ultima è stata sconsacrata e adibita come biblioteca parrocchiale.

Chiesa di San Marco – situata in via San Marco ed è, appunto, una chiesetta rupestre di origini molto antiche.

Tipicità


Biscotto Sampiroto

Il Biscotto “Sampiroto”, è il dolce tipico di San Pier Niceto, le cui origini risalgono agli inizi del Novecento. La ricetta tradizionale prevede: finocchio selvatico, anice e sesamo. Inoltre, quest’ultimo, può presentarsi in due forme differenti: morbido oppure duro, a discrezione del degustatore.

Mela Lappedda

La mela “Lappedda” è un frutto tipico della valle del Niceto. Gli alberi presentano fiori con petali di colore rosa pallido con fioritura entro la metà del mese di aprile. Il frutto, invece, si presenta con una forma schiacciata con colorazione, a maturazione, gialla.

Appuntamenti


FEBBRAIO – MARZO

Carnevale Sanpietrese: Festa cattolica che si amplifica maggiormente nei giorni del: Giovedì grasso e Martedì grasso. I festeggiamenti avvengono tra le vie del paese con sfilate di carri allegorici e balli in maschera di gruppi folkloristici. (2 Marzo)

Festa di San Giuseppe: Festa che accomuna molti paesi della provincia di Messina; per tale motivo ogni 19 marzo si celebra la festa del Santo con una messa in chiesa e con una processione che prevede il trasporto del santo per le vie del paese. (19 Marzo)

GIUGNO

Infiorata nel corpus domini: L’infiorata che i Sanpietresi organizzano ogni anno in occasione della processione del Corpus Domini ha origini quasi ventennali. I petali e le erbe si trasformano in meravigliose creazioni artistiche che ricoprono tutte le strade del paese. (20-22 Giugno)

Festa patronale di San Pier Niceto: Gli abitanti di San Pier Niceto festeggiano il proprio patrono, San Pietro Apostolo. La festa anima le vie del paese, gli abitanti portano il santo in processione accompagnandolo con giochi pirotecnici e musiche bandistiche. (29 Giugno)

LUGLIO

Festa della Madonna del Carmine: Festa mariana molto importante nella tradizione della chiesa cristiana: la Madonna del Carmelo, una delle più antiche e amate devozioni. I sanpietresi in quest’occasione organizzano una processione in suo onore con illuminazioni, concerti e giochi pirotecnici. (16 Luglio)

AGOSTO

Festa di San Rocco: I fedeli accompagnano la statua del Santo in processione per le vie del paese. Alla fine del percorso, questa viene riaccompagnata in chiesa. Giochi pirotecnici, concerti e luminarie caratterizzano la giornata in onore del santo. (16 Agosto)

Sagra del biscotto Sampiroto: Tradizione ormai trentennale che ospita nel paese migliaia di visitatori. Il biscotto risale agli inizi del Novecento, quando una famiglia sanpietrese creò un impasto con ingredienti unici quali: finocchio selvatico, anice e sesamo. Nacque il biscotto sanpiroto. (26 Agosto)

DICEMBRE

Festa di San Nicola: si può definire la più caratteristica delle tradizioni del paese. In questa occasione viene celebrato San Nicola con la Santa Messa in suo onore, ne segue la benedizione dei pani ed il particolarissimo “lancio delle noccioline” dalle scale del campanile. (6 Dicembre)

Vedi le Pro Loco di Messina