Un’area archeologica a Gela di grande interesse turistico sono i Bagni Greci scoperti nel 1957, a seguito di scavi archeologici condotti nella zona di Via Europa. Questi rappresentano dei veri e propri stabilimenti termali risalenti all’era ellenistica. Nel 282 a.C., in seguito alla distruzione della città , anch’essi furono rasi al suolo.
La struttura era organizzata in due ambienti separati da un muro in mattoni di argilla cruda.
Il primo ambiente contiene due gruppo di vasche, costituiti a sua volta da 14 e 22 vasche. Il gruppo minore era disposto a ferro di cavallo, mentre il maggiore a cerchio intorno ad un pavimento in conglomerato. Il materiale utilizzato per realizzare queste meravigliose vasche era talvolta una miscela di fittili e arenaria, altre volte terracotta e portatili.
Il secondo ambiente conteneva un sistema di riscaldamento che conteneva una particolare cella che veniva utilizzata come una vera e propria sauna.
Gela – Bagni Greci
Gela, CL, Italia
