Comune di Ramacca

Ramacca, CT, Italia
Panorama vista Etna - Comune di Ramacca

Cenni storici


Piccolo paese di nuovissima origine, nei colli sopra la piana di Catania. La cittadina di Ramacca sorge, all’inizio del XVII secolo per volontà di un barone del nobile casato dei Gravina. Certo è invece l’anno della sua nascita, che pone il suo iter il 7 ottobre del 1688, quando Sancio Gravina, signore del feudo ottenne col privilegio di Carlo II il titolo di principe promettendo di coltivarne le terre e di fondare un abitato prima entro i dieci anni a venire. Morto Sancio il settembre 1709 il progetto fu completato dal figlio Ottavio Gravina, che ottenne il privilegium aedificandi cioè il permesso di iniziare la costruzione del paese e in seguito la licentia populandi, questo accadeva esattamente poco più di 300 anni fa. La storia di Ramacca è dunque storia recente.

Attrattiva principale


La Sagra del Carciofo
La città del carciofo violetto, in cui la mitologia greca racconta che kinara una bella giovane fu trasformata da Giove innamorato in un carciofo. Nel vasto territorio di Ramacca, oltre 9.000 ettari di terreno sono destinati alla produzione del rinomatissimo Carciofo Violetto di Ramacca che da noi trova le migliori condizioni pedoclimatiche. Appuntamento irrinunciabile tra marzo e aprile, il quale l’amministrazione e la Pro Loco organizza la sagra del carciofo un momento per promuovere, conoscere le qualità organolettiche nutritive e salutari del carciofo. La sagra si svolge con un convegno iniziale, con la degustazione di pietanze a base di carciofo e molti spettacoli, i quali hanno riscosso negli anni una notevole affluenza di visitatori da ogni parte d’Italia

Tipicità


La principale tipicità è la conformazione geografica e urbanistica del territorio: è infatti il secondo più vasto della regione ed ha acquisito l’appellativo di città della croce la quale la via principale con la piazza e il palazzo baronale attuale comune formano la croce in cui mori Gesù cristo e in fine vi si trovano due tipicità culinarie dove è organizzata per entrambi la sagra, il carciofo violetto e il pane di Ramacca.

Appuntamenti


DICEMBRE – GENNAIO
Natale Ramacca: 
Natale a Ramacca giorni di manifestazioni religiose, culturali, artistiche e musicali con antiche tradizioni come la cunzata do presepi e visita dei presepi sante messe e novene e concerti natalizi. (dal 14 dicembre al 6 Gennaio)

FEBBRAIO
Carnevale a Ramacca:
 Creazioni di veri carri allegorici, sfilati per le vie del paese ed esibizione dei carri con balletto dei partecipanti in piazza Umberto. La piazza si trasforma di tanti colori e in una vera discoteca, dove i cittadini si possono divertire ballando e scherzando.

MARZO – APRILE
Festa del Santo Patrono San Giuseppe e feste del Papà: 
Visite ”le vie delle grazie ricevute” presso gli altari. Il 19 vengono consumate Gli “Altari di S. Giuseppe” tavolate, imbanditi dai devoti con pietanze di tutti i tipi tra cui le tradizionali forme di pane di Ramacca. L’altare diviso in due parti, una destinata ai ”tri pirsuna” sacra Famiglia e l’altra agli amici. Cosi anche l’altare in piazza, con degustazione  della  tradizionale “Pasta co maccu”. Nella serata corteo e fuochi d’artificio. (17, 18 e 19 Marzo)

La Pasqua e le Sue Tradizioni: Le celebrazioni e i riti della Settimana Santa trovano il loro culmine il venerdì e la domenica. Il venerdì Santo “Scisa a’ cruci” Cristo morto nella croce è posto in una teca vitrea e portata in processione dagli incappucciati, la processione è accompagnata dai lamenti, canti dialettali e la statua di Maria. La Domenica la piazza principale di Ramacca è teatro dell’incontro tra Cristo risorto e la Madonna, statue di Gesù e di Maria, portate a spalla, corrono l’una verso l’altra.

Sagra del Carciofo: Degustazione di piatti a base del pregiato carciofo violetto di Ramacca, dibattiti, spettacoli musicali e rivisitazioni di molte tradizioni antiche.

ESTATE
Estate Ramacchese:
Ricco cartellone dal titolo “R-estate a Ramacca”  dove trovano posto diverse importanti manifestazioni artistiche, culturali, musicali, danzanti, sportive e molte altre manifestazioni. A chiudere l’estate Ramacchese e la sagra del pane. (Luglio, Agosto e Settembre)

Festa esterna Patronale di San Giuseppe: La festa patronale è un momento dedicato al folklore e alle processioni del simulacro per le vie del paese. Alcuni momenti tradizionali caratterizzano la festa, come la vendita dei doni, eseguita dal banditore “Cannatedda”, molti eventi artistici, culturali e musicali caratterizzano la festa e l’immancabile spettacolo pirotecnico serale di fine festa. (prima settimana di Luglio)

Sagra del Pane: Degustazione del rinomato pane di Ramacca tra odori, colori e tradizioni come l’allestimento del piazzale dove si trova la pro loco con attrezzi e molto altro dell’agricoltura che fu un tempo e numerosi spettacoli grazie alla collaborazione del “dedalo festival” . (Fine Agosto inizio Settembre)

OTTOBRE
Fiera D’ottobre
: la fiera dedicata a S. Marie delle Grazie le quali vedono coinvolto parte del paese dove troviamo diverse bancarelle di tutti i generi soprattutto riguardante l’agricoltura e l’artigianato. (terza domenica d’Ottobre)

Vedi le Pro Loco di Catania